IIPLE organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 4
argomento: BIM e Prevenzione Incendi: una nuova professionalità per il progettista digitale
L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Bologna, in collaborazione con Dott. Ing. Massimo Rovere Docente di acustica CasaClima, organizza un percorso formativo riguardante gli aspetti pratici dell’acustica edilizia dell’involucro, l’acustica ambientale e l’acustica legale.
Il percorso è composto da 8 seminari che si svolgerano solo in streaming tramite piattaforma XClima dal 05 dicembre 2017 al 29 marzo 2017
Il Museo del Patrimonio Industriale, in collaborazione col Museo della Civiltà Contadina, promuove tre appuntamenti gratuiti, dedicati al ciclo del pane tra Bologna e Bentivoglio.
Le attività di visita, che prevedono degli spostamenti con bus dedicato, sono totalmente gratuite con prenotazione obbligatoria allo: 051 6356611 (segreteria del Museo del Patrimonio Industriale).
I posti sono limitati!
L'Ordine in collaborazione con i docenti selezionati da XClima propone un percorso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in 10 moduli da 4 ore cadauno frequentabili anche singolarmente
CFP 4 ( la presenza sarà registrata dalla Segreteria dell'Ordine in piattaforma imateria)
IL CONVEGNO E' RINVIATO IN DATA IN FASE DI DEFINIZIONE
Seminario organizzato dal Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia Romagna, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la ricostruzione sisma 2012.
La partecipazione da diritto ad 1 CFP in autocertificazione tramite piattaforma imateria allegando il flyer timbrato della serata disponibile presso sede dell'assemblea.
a seguire Festa per gli Auguri dell'Ordine 2017 e premiazione del contest fotografico Con lo sguardo all’insù - architetti in viaggio
Alma Mater Studiorum-Università di Bologna /CENTRO DI RICERCA E FORMAZIONE SUL SETTORE PUBBLICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA invita all'incontro
TUTELA DELL’AMBIENTE E VALORI COMUNI dibattito intorno all’opera:
B. CARAVITA, L. CASSETTI, A. MORRONE DIRITTO DELL’AMBIENTE
IL MULINO, BOLOGNA
L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Bologna, in collaborazione con Dott. Ing. Massimo Rovere Docente di acustica CasaClima, organizza un percorso formativo riguardante gli aspetti pratici dell’acustica edilizia dell’involucro, l’acustica ambientale e l’acustica legale.
Il percorso è composto da 8 seminari che si svolgerano solo in streaming tramite piattaforma XClima dal 05 dicembre 2017 al 29 marzo 2017
ACAER e AIVA organiozzano un seminario di aggiornamento professionale valido come aggiornamento (4 ore su 40) in base a quanto previsto dal Dlgs 81/08 e nuovo Accordo Stato Regione 07/07/2016 e come aggiornamento per RSPP e ASPP per il settore specifico di appartenenza.
percorso di 3 seminari in collaborazione con arch. CARLO DONATI
E' possibile seguire i seminari singolarmente
PROGETTARE LA NUOVA ABITAZIONE DI LUSSO - LA VILLA URBANA
16/01 PROGETTARE LA NUOVA ABITAZIONE DI LUSSO - LA REINTERPRETAZIONE DELLA VILLA 27/02 PROGETTARE LA NUOVA ABITAZIONE DI LUSSO - IL PREFABBRICATO DI PREGIO IN LEGNO E VETRO
ANCEBOLOGNA invita all' Assemblea 2017, parte pubblica sul tema RIGENERARE LE CITTA’, TUTELARE IL TERRITORIO, RILANCIARE L’EDILIZIA Bologna e la nuova Legge Urbanistica Regionale: come attuarla
In collaborazione con l’Associazione Succede solo a Bologna, gli Amici delle vie d’acqua, visita guidata alla cripta di san Zama.
“L’Abbadia dei SS.Naborre e Felice (ove è custodita la Cripta di S.Zama) è stata anche sede dell’Ospedale Militare di Bologna.
In questo luogo già nel III secolo d.C esisteva il primo e più importante centro di diffusione del cristianesimo.
Si narra che attorno all’anno 270 San Zama, primo vescovo di Bologna, avrebbe ridotto a miglior forma una preesistente chiesa dedicandola a San Pietro.
Il Museo del Patrimonio Industriale, in collaborazione col Museo della Civiltà Contadina, promuove tre appuntamenti gratuiti, dedicati al ciclo del pane tra Bologna e Bentivoglio.
Le attività di visita, che prevedono degli spostamenti con bus dedicato, sono totalmente gratuite con prenotazione obbligatoria allo: 051 6356611 (segreteria del Museo del Patrimonio Industriale).
I posti sono limitati!