L'Ordine propone il corso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in singoli moduli da 4 ore
Le lezioni sono esclusivamente in streming su piattaforma XClima
Per una migliore integrazione con i partecipanti rispondendo dettagliatamente alle loro domande, è stato fissato in 20 posti il numero massimo di colleghi presenti all'incontro.
Per prenotare la presenza collegati qui e seguirà via email la conferma di partecipazione.
inaugurazione della mostra con l’autore Alessandro Costa
a seguire piccolo aperitivo
Nella moderna cornice del negozio Gavina in via Altabella progettato dall’architetto Carlo Scarpa a Bologna, dal 4 al 17 maggio l’Ordine degli Architetti di Bologna promuove la mostra fotografica: SUMMER CAMP – Memorie di un’estate passata a cura dell’architetto riminese Alessandro Costa.
FAI ARTE E ARCHITETTURA
AMBASCIATORI DEL NUOVO - Ciclo di incontri sul contemporano
La Delegazione FAI Bologna propone un ciclo di conferenze sull'arte e l'architettura contemporanea, finalizzato alla raccolta di fondi da destinare al restauro dell’Oratorio della Madonna del Sole ad Arquata del Tronto, danneggiato dal recente terremoto.
ARCHITETTI IN EMILIA ROMAGNA NEGLI ANNI ‘50-‘60. ACHILLE CASTIGLIONI E LUDOVICO QUARONI
appuntamento con arch. Piero Orlandi
IIPLE organizza il corso dal 03/05/17 al 26/06/17 più esame (entro il 14/07/17)
Due lezioni a settimana in orario 16.30 - 20.30
Durata: 80 ore totali così suddivise:
• 68 ore di lezione in aula (obbligo di frequenza non inferiore all'80%)
• 12 ore di project work su casi-studio (interamente obbligatorio e indispensabile per l'accesso alla verifica finale)
• verifica finale (aggiuntiva al monte ore)
Proiezione del seminario formativo su RILIEVO DEL DANNO E VALUTAZIONE DELL’AGIBILITÀ A SEGUITO DI EVENTI SISMICI SCHEDE AeDES E FAST tenutosi a Rieti il 25 febbraio 2017 promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori.
La Commissione Cultura vi invita a quattro eventi organizzati come occasione di relax post giornata, appuntamenti in orario di aperitivo per incontrarsi e parlare di argomenti trasversali.
Vi aspettiamo alle 19:15 presso la Gabbia del Leone ai giardini Margherita.
Ingresso da via Castiglione 136 e via Polischi 9.
Martedì 2 maggio
Itinerari di architetture italiane del Novecento
L'architetto Paolo Caggiano, autore della pubblicazione che da il titolo all'incontro, ne parla con il collega Vittorio Camerini
La finalità del corso on line è la divulgazione e il riassunto delle caratteristiche fondamentali dei materiali edili per risanamento energetico 2/3 (costruzione/isolamento) e l’analisi di esempi e soluzioni costruttive attraverso una modalità comunicativa semplificata ed essenziale al fine di indirizzare utenti più e meno esperti verso formazioni specialistiche e la definizione di curriculum personalizzati.
L'Ordine propone il corso di 40 ore destinato a professionisti che hanno già acquisito l’abiltazione di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri e devono ottemperare all'aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Il corso è strutturato in singoli moduli da 4 ore
Le lezioni sono esclusivamente in streming su piattaforma XClima
FAI ARTE E ARCHITETTURA
AMBASCIATORI DEL NUOVO - Ciclo di incontri sul contemporano
La Delegazione FAI Bologna propone un ciclo di conferenze sull'arte e l'architettura contemporanea, finalizzato alla raccolta di fondi da destinare al restauro dell’Oratorio della Madonna del Sole ad Arquata del Tronto, danneggiato dal recente terremoto.
ARCHITETTI IN EMILIA ROMAGNA NEGLI ANNI ‘50-‘60. GIO PONTI E PIER LUIGI NERVI
appuntamento con arch. Piero Orlandi