Il mestiere dell’architetto, ed il fine ultimo dell’Architettura è dare risposte concrete ai bisogni delle persone: il momento di crisi, non solo economica, ma soprattutto di valori e di visioni, ha evidenziato come non sia più possibile, eticamente corretto ed accettabile proporre soluzioni calate dall'alto, senza adeguati percorsi inclusivi che nascano dalle reali esigenze e bisogni dei cittadini.
ASSO Ingegneri e Architetti E.R. organizza il seminario in oggetto con lo scopo di dimostrare come l’utilizzo di un sistema CRM Open Source (ovvero senza costi di licenza) possa essere di grande aiuto anche nell’organizzazione e nelle attività operative di uno studio di professionisti.
Il seminario è gratuito ma è necesssario iscriversi compilando il modulo allegato.
Il seminario vale 4h come aggiornamento di legge e 1 CFP per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IM@TERIA allegando l’attestato.
Si segnala che l'orario del seminario è 14.00-18.00 ( e non come inizialmente previsto 14.30-18.30)
Organizzato da Ordini Architetti P.P.C. delle province di Modena e Reggio Emilia
Il territorio della Bassa Padana è caratterizzato da edifici in muratura di mattoni, cotti e crudi, di produzione locale, impiegati sia per semplici fabbricati rurali sia per gli edifici monumentali.
La ricostruzione post-sisma ha accelerato il processo di recupero di queste architetture, avviando contemporaneamente la richiesta di attività formativa specifica in ambito di rigenerazione, recupero e riuso del costruito.
Università di Bologna - Dipartimento di Architettura organiza un workshop internazionale sulla riqualificazione energetica e architettonica; il workshop è finalizzato alla fattibilità tecnica ed economica degli interventi di riqualificazione caratterizzati da una più profonda trasformazione architettonica.
L'attività è strutturata in due giornate (23-24 giugno).
Università di Bologna - Dipartimento di Architettura organiza un workshop internazionale sulla riqualificazione energetica e architettonica; il workshop è finalizzato alla fattibilità tecnica ed economica degli interventi di riqualificazione caratterizzati da una più profonda trasformazione architettonica.
L'attività è strutturata in due giornate (23-24 giugno).
Viabizzunoscuola promuove un percorso di formazione su risparmio energetico, salvaguardia delle fonti rinnovabili e cultura della luce.
2 giornate ( 23 e 24 giugno 2016) ore 10.00-19.00
Rassegna delle più moderne tecnologie a supporto del processo di monitoraggio, rilevamento e rappresentazione dei dati.
Si tratterà di piattaforme APR (meglio noti come droni) e di tecniche di rilievo fotogrammetrico, di modellazione 3D reality-based, di reverse modeling e di reti di monitoraggio dei movimenti e deformazioni del territorio e dei fabbricati.
Obiettivo: diffondere la consapevolezza delle nuove metodologie di rilievo e monitoraggio del territorio e del costruito
IIPLE organizza il corso di aggiornamento per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno (D.M. 5 Agosto 2011) della durata di ore 16 + test finale
21, 23, 28 e 30 giugno 2016 dalle ore 14.30 alle ore 18.30
Il seminario vale 16 ore come aggiornamento di Legge e 4 CFP per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IM@TERIA allegando l'attestato.
Seminario di 4 ore, attività formativa prevista dalle Linee Guida come obbligatoria a tutti gli iscritti, da frequentare ogni anno ed erogata esclusivamente dagli Ordini e dal CNAPPC.
Tema: 'Etica professionale e responsabilità di ruolo - Modelli decisionali per una gerarchia etica'
Docenti: Prof.ssa Stefania Pellegrini e Dott.ssa Antonella Casella
Il seminario è gratuito e sono riconosciuti n. 4 CFP per la partecipazione.
Invito per serata inaugurale del Festival Pianistico Internazionale di Bologna, Pianofortissimo 2016, di cui ACF Trading è sponsor della serata inaugurale
Servizio Urbanistica - Settore Sviluppo del Territorio Comune di Budrio invita all'iniziativa con oggetto "Budrio, terra e civiltà. Sostenibilità, sviluppo e identità nella nuova programmazione del territorio"
Ciclo Lezioni d'autore: Cultura d'impresa per il futuro prossimo
LezioneDue_Branding e storia d’impresa con Francesca Molteni
Promosso da:Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia diBologna e Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Reggio Emilia in collaborazione con ProViaggiArchitettura