Un invito all’evento conclusivo del progetto europeo "Architecture and Remembrance", che si terrà venerdì 22 settembre alle ore 18:00 presso la Cineteca di Bologna|Cinema Lumiere, in piazzetta Pasolini 2, con la proiezione del film “Alessandro Rimini. Storia di un architetto” di Davide Rizzo (2023), prodotto dall’Ordine Architetti Bologna.
La serata sarà l’occasione per condividere le varie fasi del progetto, con un saluto di festeggiamento da parte dei partner di Architetcture and RemeMbrance, e per questo motivo ci farebbe molto piacere avervi come ospiti.
Evento riprogrammato rispetto alla data prevista e annnullata del 19/05/23.
AESS in collaborazione con ANCI Emilia Romagna propone un percorso di aggiornamento professionale che tratterà il tema della progettazione e rigenerazione urbana di spazi pubblici per il cambiamento climatico, illustrando strategie ed azioni pilota per aumentarne la qualità e funzione sociale, ripensando l’uso del verde, la gestione delle acque piovane, l’utilizzo di materiali permeabili e l’integrazione di infrastrutture per la mobilità dolce.
Con delibera di giunta n. 85 del 24 luglio 2023 il Comune di Calderara ha assunto il PUG, Piano Urbanistico Generale.
Il PUG è lo strumento di pianificazione e governo del territorio che il Comune di Calderara di Reno sta predisponendo ai sensi della Legge Regionale n. 24/2017.
Il PUG individua le linee strategiche di sviluppo e rigenerazione del territorio sul lungo periodo, sulla base di precise scelte di assetto e nel rispetto dei principi esposti nella nuova disciplina urbanistica:
Riunione della Commissione e a seguire La Mischia del Giovedì
La Mischia del Giovedì è un'iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgono dopo le sedute della Commissione Normative.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il convegno organizzato dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione Sisma 2012 e Assorestauro in occasione dell'evento fieristico RemTech Expo che si terrà a Ferrara Expo dal 20 al 22 settembre 2023.
L'evento formativo si svolgerà Mercoledì 20 settembre 2023 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 in presenza c/o RemTech Expo, Red Room 1° piano, Ferrara Expo, e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Zoom.
Evento a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con ASSORUP e HARPACEAS
IL CORSO HA LO SCOPO DI METTERE A DISPOSIZIONE DEI PARTECIPANTI NOZIONI E STRUMENTI DI NATURA AMMINISTRATIVA UTILI A GESTIRE LE DIVERSE FASI DEL CICLO DI VITA DEI CONTRATTI PUBBLICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FASE DI AFFIDAMENTO ED AGLI ADEMPIMENTI CUI E’ TENUTO IL RESPONSABILE UNICO DEL PROGETTO NONCHE ALL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA DIGITALIZZAZIONE DELLE PROCEDURE NEGLI APPALTI DI LAVORI (LEGAL BIM)
Unreal Engine è l'innovativo software che permette di progettare e realizzare immagini e video in tempo reale senza l’attesa dei tempi di rendering dei motori statici tradizionali.
Questo seminario di Unreal Engine per l’architettura è indirizzato ai professionisti che vogliono iniziare il percorso di migrazione verso il real time e beneficiare dei suoi straordinari vantaggi.
In questo seminario andremo ad imparare come impostare risoluzione, qualita’ e formato dei rendering.
Il Comune di Budrio (Bo) ha richiesto al Consiglio dell’Ordine una terna di nominativi per
AFFIDAMENTO D’INCARICO DI COLLAUDATORE PER LE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA DELL’AMBITO ANS C.5(PARTE) VIA ROSSINI, FRAZIONE DI MEZZOLARA, COMUNE DI BUDRIO.
In base alle disponibilità pervenute il Consiglio dell’Ordine, verificata la compatibilità e congruità del curriculum, procederà al sorteggio dei nominativi da trasmettere al Comune in oggetto.
Seminario formativo organizzato dalla Regione Emilia-Romagna dedicato alla modulistica unificata regionale per l’Edilizia produttiva.
L'attività è rivolta rivolto a liberi professionisti, associazioni di categoria ed intermediari relativo.
Gli argomenti verteranno sulle modalità di accesso alla piattaforma, presentazione del nuovo ramo di edilizia produttiva e degli interventi attivati, compilazione e trasmissione della pratica, gestione del cruscotto del professionista, servizi help-desk.
Dopo un primo incontro tenutosi nel 2021 durante la fase preliminare di elaborazione del Piano ed un secondo appuntamento il 18 luglio u.s. durante il quale é stato illustrato il PUG assunto, l'amministrazione comunale intende coinvolgere nuovamente i tecnici e i professionisti operanti sul territorio e le associazioni di categoria per proseguire il confronto avviato.
L'incontro che si terrà martedì 12 settembre alle ore 18:30 nella sala consiliare del Municipio.