in collaborazione con la rivista ‘Costruire in Laterizio’, Centro Ceramico, Università di Bologna, Università Pol. delle Marche ed Università di Modena
Università di Bologna e Associazione Italiana di Ingegneria Agraria organizzano in occasione del SAIE il convegno in oggetto.
La giornata del convegno si articolerà in due sessioni, la prima riguardante le costruzioni e gli impianti tecnologici per la lavorazione, trasformazione e conservazione dei prodotti agroalimentari e la seconda riguardante le costruzioni e gli impianti tecnologici per la produzione zootecnica e orto-floro-frutticola.
L’evoluzione degli impianti elettrici e speciali ( AV,IT etc. ) di un’abitazione e/o di un ufficio dal sistema tradizionale ad un sistema intelligente è ormai attualità ed è matura per entrare in ogni realtà. La diffusione dei dispositivi intelligenti personali ha dato una spinta eccezionale a tutte le tecnologie elettriche, audio-video e IT.
L’Home & Building Automation non sono più un optional ma sono parte integrante di un progetto.
L’incontro presenterà le principali novità introdotte dal nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni – per quanto riguarda la sostenibilità ambientale con particolare riguardo all’art 96, costi del ciclo di vita.
Saranno presentati i risultati di due ricerche a livello nazionale nonché le attività già in essere di produttori internazionali per far fronte ad un nuovo modo di descrivere i materiali/prodotti edili in funzione del nuovo Codice.
Sarà poi presentato il nuovo sistema di controllo e gestione della Regione Emilia Romagna con i subappaltatori.
Consegna del Premio Smart Building 2016 al Progetto Fentrinelli per Porta Volta a Milano, realizzato dallo Studio Herzog & De Meuron di Basilea.
Durante la cerimonia verrà illustrato dai protagonisti l'importante progetto che diventerà a breve la nuova sede delle Fondazione e la sede italiana di Microsoft.
KNX è lo standard mondiale, aperto, conforme alle principali normative europee ed internazionali, che consente la gestione automatizzata e decentralizzata degli impianti tecnologici di un’ampia tipologia di strutture: edifici commerciali, industrie, uffici, abitazioni, locali pubblici, scuole e numerose altre.
PROSPECTA Formazione in collaborazione con Namirial organizza il seminario gratuito della durata di 2 ore
Per iscriversi presentarsi allo stand Namirial (Pad. 32 stand A14) almeno mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.
L’iscrizione verrà fatta direttamente in loco.
L’incontro presenterà le principali novità introdotte dal nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni - e dell’impatto operativo che le stesse hanno sull’attività degli “addetti ai lavori” durante il periodo transitorio.
Saranno poi analizzate le principali novità introdotte in materia di:
qualificazione della stazione appaltante, redazione del bando di gara, selezione delle imprese, aggiudicazione della gara.
A conclusione anche gli strumenti a disposizione per i professionisti.
PROSPECTA Formazione in collaborazione con Namirial organizza il seminario gratuito della durata di 2 ore
Per iscriversi presentarsi allo stand Namirial (Pad. 32 stand A14) almeno mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.
L’iscrizione verrà fatta direttamente in loco.
Sicurezza e Qualità: “Essere in regola per essere un passo avanti”
SICUREZZA: I GRANDI TEMI PROTAGONISTI IN MATERIA DI SICUREZZA – PREVENZIONE INCENDI, SICUREZZA CANTIERI, LAVORO E SCUOLE
QUALITA’: NUOVE ISO 9001 E 14001 – L’APPROCCIO INTEGRATO PER LA BUSINESS CONTINUITY DELL’AZIENDA
Convegno a cura di ESO SOCIETA' BENEFIT ARL inerente le tematiche di sicurezza e qualità nell'ambito del Salone Ambiente Lavoro
Seminario di 4 ore, attività formativa prevista dalle Linee Guida come obbligatoria a tutti gli iscritti, da frequentare ogni anno ed erogata esclusivamente dagli Ordini e dal CNAPPC.
Tema: 'Etica professionale e responsabilità di ruolo - Modelli decisionali per una gerarchia etica'
Docenti: Prof.ssa Stefania Pellegrini e Dott.ssa Antonella Casella
Il seminario è gratuito e sono riconosciuti n. 4 CFP per la partecipazione.
Afor , Ente accreditato dal CNAPPC, organizza il corso di 8 ore in oggetto.
Il corso ha l’obiettivo di fornire elementi pratici indispensabili, per comprendere le problematiche legate alle dispersioni di calore attraverso i ponti termici presenti negli involucri edilizi.
IIPLE organizza un corso di aggiornamento per progettisti e certificatori energetici della durata di 15 ore + verifica
svolgimento in quattro giornate dal 17/10 al 27/10
CFP 15
In allegato la scheda informativa e il calendario
Per info iscrizioni contattare direttamente IIPLE