ISUFitaly, International Seminar on Urban Form, Italian Network, organizes its sixth Conference in Bologna on 08-10 June 2022. The theme is Morphology and Urban Design. New strategies for a changing society. Presentation of conference topics: Communities and Governance; New methods and Technologies for the urban analysis; Reading the changing Urban Form; Designing a sustainable Urban Form.
approfondire il tema della salubrità indoor negli edifici in legno analizzando normative e linee guida per la corretta prevenzione delle patologie ambientali. Conoscere alcune soluzioni in grado di rispettare i protocolli di qualità per le nuove costruzioni e di migliorarne già dalla fase progettuale la salubrità dell’involucro e della ventilazione.
L'Ordine degli Architetti PPC della provincia di Piacenza propone il convegno di deontologia “Superbonus 110%. Qualche caso pratico di concreta applicazione”.
Il Convegno si svolgerà dalle ore 15.00 alle ore 17.00, IN MODALITA’ WEBINAR, sulla Piattaforma GoToWebinar e vedrà la partecipazione del Professore Universitario e Consulente Aziendale, dott. Adriano Cecconi.
L'Ordine Architetti PPC Livorno promuove l'Evento formativo organizzato da Aquapol
Il dispositivo AQUAPOL® è utilizzato per la deumidificazione naturale dei muri umidi soggetti a patologia di umidità da risalita capillare, basata sull'utilizzo della tecnologia che va a risanare strutturalmente la opere murarie preservandole nel tempo da erosione dovuta alla combinazione di acqua e sale, come da brevetto unico europeo AQUAPOL® N 0688383, come da certificato TUV n P9892097E01 e come da certificato EURAFEM 2007.
In occasione della processione di salita dell'icona della Madonna di San Luca è prevista una breve sosta, in prossimità della statua della Madonna Grassa, per la benedizione S. E. Cardinale Matteo Maria Zuppi.
La sede dell’Ordine, in via Saragozza n. 175, sarà aperta.
• Comprendere come avviene l’interazione psico-fisica fra spazio e persona.
• Approfondire il rapporto che intercorre fra abitazione e benessere.
• Fornire la struttura per l’interpretazione psicologica degli ambienti.
• Acquisire gli strumenti di base per gestire i principali fattori di stress ambientali.
• Gestire e rafforzare il “senso di sicurezza” degli spazi abitativi.
Il convegno “Sisma 2012. Le conoscenze geologiche 10 anni dopo” è organizzato, in occasione del decennale del Sisma Emilia 2012, dall’Area Geologia, Suoli e Sismica della Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente della Regione Emilia-Romagna.
Il convegno vuole rendere patrimonio comune i risultati dei principali approfondimenti geologici, geotecnici e geofisici realizzati in seguito al Sisma emiliano del 2012.
Seminario a cura di XClima in collaborazione con l'Ordine
In occasione del Premio Maggia, un premio rivolto ai giovani under30, l’obiettivo del seminario è raccontare insieme ai giovani professionisti come attrezzarsi per partecipare ad un concorso di progettazione, che rimane il miglior strumento per garantire la qualità del progetto di architettura.
Obbiettivi: Fornire le conoscenze per la formulazione e l’applicazione di finiture naturali (intonaci, intonachini, tinte) in calce e canapa, ad alto valore estetico
Svolgimento: 26 maggio 2022 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 / 27 maggio 2022 dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (tot.8 ore)