ROCHE BOBOIS invita alla tavola rotonda organizzata in occasione di Bologna Design Week.
Dal 28 settembre all’1 ottobre, lo showroom ospita inoltre la mostra dedicata all’eccellenza del design Stilnovo, allestita in armonico dialogo con le proprie collezioni di arredi.
Tavola rotonda all interno del BOLOGNA DESIGN WEEK 2016
Progetto a cura di
Arch. Lucilla Previati _Coordinatrice progetto R.I.T.A. Riuso Intelligente Tessile Abbigliamento
Arch. Filena M. Di Tommaso_founder di La Petita Dimensiò s.l.p.
Corso organizzato da IIPLE valido come Aggiornamento per Coordinatore alla Sicurezza e RSPP
Svolgimento:
27 settembre 2016 8.30 - 12.30 e 13.30 - 17.30
29 settembre 2016 8.30 - 12.30 e 13.30 - 16.30 (15 ore + 1 ora di verifica)
Il seminario vale 16 ore come aggiornamento di Legge e 4 CFP per la Formazione Obbligatoria continua e dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IM@TERIA allegando l'attestato.
ASSOPOSA Associazione nazionale imprese di posa e installatori di piastrellature ceramiche organizza un seminario nell'ambito del CERSAIE.
Il tema affrontato è come la norma intenda suggerire la migliore tecnica di progettazione, realizzazione, manutenzione e valutazione di un rivestimento in piastrelle ceramiche in tutte le normali condizioni d’impiego.
Nell'ambito di Bologna Design Week, ABC invita al vernissage "Un interno di design, bolognese. Viaggio surreale attraverso uno spazio reinterpretato" a cura di Fausto Savoretti, Fabio Fornasari e Lucilla Boschi.
IIPLE organizza il corso dal 20 Settembre 2016 al 22 Novembre 2016 (più esame finale) nelle giornate del martedì e del giovedì in orario 16,30 - 20,30
Durata 80 ore totali così suddivise:
- 68 ore di lezione in aula (obbligo di frequenza non inferiore all'80%)
- 12 ore di project work su casi-studio (interamente obbligatorio e indispensabile per l'accesso alla verifica finale)
- verifica finale (aggiuntiva al monte ore)
ANIT Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico organizza un convegno dove verrà illustrata la nuova legislazione sull’effi cienza energetica in edilizia presente nel DM 26 giugno 2015 e in vigore dal 1 ottobre 2015.
requisiti prevedono un involucro molto più prestazionale, per cui i professionisti dovranno adeguarsi a nuovi metodi di progettazione.
Il convegno è gratuito ma è richiesta l'iscrizione on line (link)
Dopo Parma e Rimini TUTTI IN ORDINE sbarca alla Festa dell'Architettura di Forlì-Cesena.
Un incontro informale e aperto, a cura della Federazione degli Ordini degli architetti P.P.C Emilia Romagna, con l’intento di continuare una discussione, avviata nelle precedenti giornate, tra rappresentanti degli Ordini, iscritti, comunità, operatori, per un confronto su temi specifici relativi alla professione dell’architetto, alle azioni per promuoverla e rilanciarla, al ripensare la città.
Presentazione del volume - ore 10.00
Biblioteca comunale di Imola - via Emilia, 80
Visita guidata a villa Muggia - ore 12.00
via Bel Poggio, 4 - Imola
iscrizioni via mail a info@albaprogetti.it
Per gli architetti che parteciperanno all'iniztiva del 17 settembre (presentazione + visita guidata) sono riconosciuti 3 CFP
In occasione della presentazione del volume/visita guidata alla villa, sarà possibile acquistare il libro al prezzo di 30, 00 euro, ridotto rispetto al costo di 43,00 euro di copertina.
Legambiente Emilia-Romagna invita alla giornata di formazione e presentazione di esperienze su buone pratiche urbanistiche e di rigenerazione urbana, e sulle soluzioni offerte dalla ricerca tecnologica in ambito abitativo.
La giornata è composta di 2 sessioni: TUTELARE IL SUOLO: a che punto siamo, cosa manca, quali prospettive?
RIGENERARE LA CITTA - Come fare e cosa ci serve
L'evento è gratuito ma è richiesta l'iscrizione (LINK)