Martedì 2 febbraio 2016 alle ore 12.00 nella piazza coperta di Salaborsa si terrà l'inaugurazione della mostra “Vivere la Città”, una lettura in parallelo di numerose esperienze di città del mondo che si sono distinte per l'impegno nel campo della valorizzazione e dell'innovazione urbana nei centri storici. Fra queste anche Bologna, che ospita la mostra dopo aver vinto il Premio Gubbio 2015 con il programma per la pedonalità “Di nuovo in centro".
Seminario di aggiornamento per illustrare i contenuti della normativa in materia di prestazione e certificazione energetica degli edifici (DGR 967/2015 e DGR 1275/2015), gli adempimenti amministrativi obbligatori, requisiti minimi e metodi di calcolo.
Per facilitare e promuovere la conoscenza e l’applicazione del SIS, il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, organizza alcuni incontri formativi in diverse sedi.
Il Sis consente la gestione di tutti i passaggi che accompagnano l'istanza della pratica sismica, dall'invio della domanda di autorizzazione/deposito in modalità telematica fino al rilascio dell’atto finale di autorizzazione/diniego o l'archiviazione della pratica in caso di deposito.
Si segnala che mercoledì27 gennaio 2016, in occasione della Giornata della Memoria, verrà inaugurato il Memoriale della Shoah di Bologna, nella nuova piazza Ponte Matteotti.
Intervengono con l’autore arch. Jacopo Gresleri ,Paolo Ceccarelli, Pier Giorgio Giannelli e Riccardo Malagoli. Una ricerca sul significato di cohousing a livello internazionale, diviso per tipologie e nazioni, fornisce un panorama completo del fenomeno di condivisione dell'abitare.
TORNANDO ALL'OPERA: progetto di valorizzazione funzionale, energetiche, socioculturale del Teatro Comunale di Bologna
evento in 2 fasi:
visita guidata del teatro (2 gruppi; gruppo A ore 12.00 / gruppo B ore 13.00 )
conferenza sul progetto presso Urban Center - Salaborsa inizio ore 16.30
ASSO Ingegneri e Architetti Emilia Romagna organizza il seminario di aggiornamento professionale tenuto dall'ing.Giuseppe Semeraro
L’incontro ha valore quale modulo di aggiornamento quinquennale (40 ore) dei Coordinatori alla sicurezza già abilitati, così come previsto dall’All. XIV del D.Lgs 81/2008.
Per gli architetti che parteciperanno sarà riconosciuto 1 CFP in modalità di autocertificazione nella propria posizione in IM@TERIA come previsto dalle Linee Guida per gli aggiornamenti dei titoli abilitanti.
Per gli architetti che parteciperanno saranno riconosciuti 15 CFP in modalità di autocertificazione nella propria posizione in IM@TERIA come previsto dalle Linee Guida per gli aggiornamenti dei titoli abilitanti
Per gli architetti che parteciperanno saranno riconosciuti 15 CFP in modalità di autocertificazione nella propria posizione in IM@TERIA come previsto dalle Linee Guida per gli aggiornamenti dei titoli abilitanti