Rigenerare la città con la natura / Strumenti per la progettazione degli spazi pubblici tra mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
inaugurazione e visita guidata della mostra a cura di REBUS® REnovation of public Buildings and Urban Spaces, Servizio pianificazione urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio Regione Emilia-Romagna
Percorso formativo di inquadramento generale in 3 giornate frequentabili singolarmente in collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna
2° seminario: Bandi e Programmi Europei
I fondi strutturali e il programma Erasmus+
Workshop a cura di Sabrina Mastrandrea,WEB DESIGN E WEB MARKETING MANAGER con Oscar Ferrari (FOTOGRAFO D'ARCHITETTURA) e Melania Aloia (CONTENT STRATEGIST E SOCIAL MEDIA MANAGER)
apertura straordinaria mostra dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 19:00.
Attorno alle ore 18:00 è previsto il passaggio della processione di salita dell'icona della Madonna di San Luca con breve tappa in prossimità della statua della Madonna Grassa per la benedizione S. E. Mons. Matteo Maria Zuppi.
Visite guidate alla mostra alle ore 11:00 e alle ore 16:30.
L’incontro ha come obiettivo quello di dare una rapida carrellata delle maggiori novità normative del Decreto 26/06/2015 e di fornire ai corsisti le basi per l’utilizzo corretto del software Termo mediante lo sviluppo di un caso studio.
La Commissione Cultura dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna, in occasione del restauro manutentivo del gruppo scultoreo detto della Madonna Grassa da poco terminato, ha organizzato una mostra che ripercorre le vicende storiche della Statua, del Portico e del suo Autore.
Queste attività vogliono testimoniare il nostro “prenderci cura” della Città come parte attiva e responsabile del suo mantenimento: un piccolo ma significativo contributo che gli Architetti hanno voluto donare a Bologna.
Per gli architetti che parteciperanno, come previsto dalle Linee Guida , viene attribuito 1 CFP ogni 4 ore di attività che dovrà essere autocertificato dal partecipante nella sua posizione in IM@TERIA allegando l'attestato.
In occasione del IX Centenario del Comune di Bologna è previsto il ciclo di seminari 'Bologna: la sua storia e le sue trasformazioni urbane dalle origini ai nostri giorni' a cura dell'arch.Pietro Maria Alemagna
I seminari tratteranno il tema partendo dalle origini dell’insediamento per arrivare a mettere a fuoco la trasformazioni urbane attraverso il tempo fino alla città che oggi conosciamo: il quadro storico entro cui sono avvenute, le ragioni che le hanno determinate, i protagonisti e la gente. Un lungo percorso illustrato attraverso il tempo sulla storia di Bologna.
Segnaliamo il Future Film Festival si terrà a Bologna dal 3 all’ 8 maggio 2016, presso il Cinema Lumière Cineteca di Bologna (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 2/b), Biblioteca Renzo Renzi Cineteca di Bologna (Piazzetta Pier Paolo Pasolini 3/b), Opificio Golinelli (Via Paolo Nanni Costa 14), MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna (Via Don Giovanni Minzoni 14), Accademia di Belle Arti Bologna (Via delle Belle Arti 54), Biblioteca Salaborsa (Piazza Nettuno 3), Dynamo – la Velostazione di Bologna (Via Indipendenza 71/z), Bottega Finzioni (Via Lame 114), Spazio & (Via