L’Associazione nazionale degli Archivi di Architettura contemporanea - AAA Italia - promuove la XIV Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura. Il tema esplorato in questa edizione è “L’architettura e le arti”.
L’Ordine Architetti Bologna partecipa alla Giornata con una visita guidata in bicicletta (sabato 18 maggio) e con l'apertura al pubblico degli Archivi, a cura del Gruppo Archivi:
L’Associazione nazionale degli Archivi di Architettura contemporanea - AAA Italia - promuove la XIV Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura. Il tema esplorato in questa edizione è “L’architettura e le arti”.
L’Ordine Architetti Bologna partecipa alla Giornata con una visita guidata in bicicletta e con l'apertura al pubblico degli Archivi (domenica 19 maggio), a cura del Gruppo Archivi:
sabato 18 maggio, ore 9.30 - Cicloarchivi 14 | Sculture in città. Bruno Boari e gli architetti
Il convegno, promosso dal Comune di Bologna, si articola in due giornate: la prima di natura accademica, organizzata in collaborazione con l’Università di Bologna, e la seconda (18 maggio) dedicata al dibattito fra città.
Il mondo del lavoro è stato documentato, rappresentato, interpretato in fotografia in una varietà di modi e per le più diverse esigenze. Attraverso una selezione di lavori fotografici avremo occasione di riflettere su come il senso del lavorare e della fotografia che lo osserva si siano trasformati nel corso del tempo.
La Federazione Ordini Architetti PPC dell'Emilia Romagna segnala il convegno organizzato da Assorestauro in collaborazione con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni.
L'evento formativo si svolgerà Giovedì 16 Maggio 2024 dalle ore 14.30 alle ore 17.00 in presenza c/o Salone del Restauro Ferrara Expo - Sala Convegni Regione Emilia Romagna e sarà fruibile in contemporanea anche tramite Piattaforma Zoom.
La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
La Federazione Ordini Architetti PPC dell'Emilia Romagna segnala il convegno organizzato da Formento Restauri in collaborazione con la Marina Militare, il Comune di Genova e la Fondazione Compagnia di San Paolo.
L'evento formativo si svolgerà Giovedì 16 Maggio 2024 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 in presenza c/o Salone del Restauro Ferrara Expo - Sala Ariosto.
La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 2 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
Il Gruppo Pagine d'Architettura dell'Ordine degli Architetti di Bologna propone una seconda rassegna di incontri per dialogare con gli autori a partire dalle loro più recenti pubblicazioni su temi di ambiente e sostenibilità, urbanistica e architettura di particolare attualità.
AA.VV. "Lo spazio dell’abitare.Tra dimora fisica e dimora psicologica"
Jacopo Gresleri in dialogo con
Nicolò Ghedini, Piero Orlandi, Anna Periz, Stefano Piazzi
Interviene:
Rosa Maria Amorevole
La Federazione Ordini Architetti PPC dell'Emilia Romagna segnala il Convegno "Il restauro e le sfide della contemporaneità: il contesto europeo", organizzato da Assorestauro in collaborazione con il Comitato tecnico scientifico congiunto di Assorestauro e Salone del Restauro.
Appuntamento a cura di Federlegno / FLA formazione
OBIETTIVI
Scopo dell’evento è quello di restituire l’attenzione su una parte del progetto a volte trascurata e di come essa sia in grado di portare con sé la chiave del progetto integrato. La “terza dimensione” verticale (pareti o setti amovibili, i sistemi di chiusura e i rivestimenti) è spesso il luogo d’incontro tra progetto architettonico e di interiors, scenografia comune degli elementi decorativi e architettonici.
In occasione della processione di salita dell'icona della Madonna di San Luca, la sede dell’Ordine, sarà aperta dalle ore 16.00 e sarà visitabile la mostra Dante Bini Works passato, presente, futuro (leggi info).
Federazione Ordini Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Emilia Romagna segnala il convegno "Il viaggio continua" organizzato da ProViaggiArchitettura.
Il Convegno vuol dar continuità al progetto culturale“Viaggi in Italia” costituito da un volume pubblicato da LetteraVentidue Edizioni nel marzo 2024 e dalla mostra“Viaggi in Italia. Itinerari di architettura contemporanea”, che sarà inaugurata poco prima del convegno in oggetto e che rimarrà aperta fino al 23 giugno 2024.
Verrà osservato il sistema abitativo come percorso simbolico di un territorio che indaga il benessere ambientale nella sua interezza, esplorandolo da più punti di vista:
– nella sua DIMENSIONE CORPOREA
– nella sua DIMENSIONE PSICOLOGICA-COGNITIVA
– nella sua DIMENSIONE SIMBOLICA
Seminario a cura della della Commissione Formazione, Università e Tirocini in collaborazione con Connessioni Bridging Worlds e FIADDA - Associazione per i Diritti delle persone sorde e famiglie.