Terza edizione di REBUS® – acronimo di REnovation of public Buildings and Urban Spaces – il laboratorio di formazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana dello spazio pubblico e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Storie di aziende contemporanee di design e arredamento
evento organizzato dalla Commissione Formazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C . di Bologna in collaborazione con Matteuzzi Arredamenti
1° appuntamento di un ciclo di 4 lezioni frequentabili singolarmente
Appuntamento con LEMA
CFP 2
iscrizioni aperte dalle ore 14.00 del 14 settembre 2017: link
Dall'8 all'11 ottobre si terrà a Bologna la prima Esposizione di prodotti e servizi per il mondo religioso, DEVOTIO.
L' evento ha un carattere nazionale e l'organizzazione di DEVOTIO ha ottenuto la collaborazione Centro studi per l'architettura sacra e la città FONDAZIONE CARD.GIACOMO LERCARO per curare la parte culturale della Fiera.
L'Ordine degli Architetti PPC di Bologna ha concesso il patrocinio non oneroso e l'accreditamento ad alcuni convegni previsti durante la manifestazione.
Fondazione Aldini Valeriani propone un corso di 24 h nelle date 11-18 e 25 ottobre.
Partendo dagli gli standard internazionali di project management, vengono definite conoscenze, attitudini, strumenti e tecniche di pianificazione e realizzazione degli obiettivi di un progetto, gestendolo in tutte le sue caratteristiche e fasi evolutive, nel rispetto di precisi vincoli, come tempi, costi, risorse, scopi, qualità.
La Commissione Paes e Sostenibilità dell'Ordine, in collaborazione con il Comune di San Lazzaro, ha organizzato una rassegna di film sui temi della sostenibilità ambientale.
IL SUOLO MINACCIATO di Nicola Dall'Olio
introducono:
Nicola Dall'Olio, regista
Isabella Conti, Sindaco di San Lazzaro
Pier Giorgio Giannelli, Presidente dell'Ordine degli Architetti di Bologna
Per gli architetti che parteciperanno all'evento, sarà possibile chiedere il riconoscimento di 1 CFP tramite piattaforma imateria.
Dall'8 all'11 ottobre si terrà a Bologna la prima Esposizione di prodotti e servizi per il mondo religioso, DEVOTIO.
L' evento ha un carattere nazionale e l'organizzazione di DEVOTIO ha ottenuto la collaborazione Centro studi per l'architettura sacra e la città FONDAZIONE CARD.GIACOMO LERCARO per curare la parte culturale della Fiera.
L'Ordine degli Architetti PPC di Bologna ha concesso il patrocinio non oneroso e l'accreditamento ad alcuni convegni previsti durante la manifestazione.
Dall'8 all'11 ottobre si terrà a Bologna la prima Esposizione di prodotti e servizi per il mondo religioso, DEVOTIO.
L' evento ha un carattere nazionale e l'organizzazione di DEVOTIO ha ottenuto la collaborazione Centro studi per l'architettura sacra e la città FONDAZIONE CARD.GIACOMO LERCARO per curare la parte culturale della Fiera.
L'Ordine degli Architetti PPC di Bologna ha concesso il patrocinio non oneroso e l'accreditamento ad alcuni convegni previsti durante la manifestazione.
Dall'8 all'11 ottobre si terrà a Bologna la prima Esposizione di prodotti e servizi per il mondo religioso, DEVOTIO.
L' evento ha un carattere nazionale e l'organizzazione di DEVOTIO ha ottenuto la collaborazione Centro studi per l'architettura sacra e la città FONDAZIONE CARD.GIACOMO LERCARO per curare la parte culturale della Fiera.
L'Ordine degli Architetti PPC di Bologna ha concesso il patrocinio non oneroso e l'accreditamento ad alcuni convegni previsti durante la manifestazione.
Evento organizzato dalla Commissione Formazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. di Bologna con l’Associazione Amici della Certosa di Bologna
Gionata di studio dedicata alla divulgazione di carattere storico – artistico – culturale e architettonico monumentale relativa alle opere dell'arch. Carlo Scarpa : Tomba Brion a San Vito di Altivole (TV) ed ampliamento della Gipsoteca Canoviana a Possagno (TV).
Per concludere la giornata è in programma la visita al Tempio Canoviano a Possagno (TV).
La Commissione Cultura torna con Città IN CANTIERE, un programma di visite a cantieri edilizi di particolare significato nella realtà urbana di Bologna e del suo circondario.
Questo terzo ciclo di visite riguarda edifici in fase di recupero, trasformazione e nuova costruzione.
La prima visita Cantiere dell'ex cinema Modernissimo - sabato 7 ottobre prossimo, ritrovo alle ore 10:00 in Piazza Re Enzo.
Partecipanti max 66 persone. Durata indicativa 2 ore.
A 5 anni dal terremoto, con la consapevolezza dell’impegno di dare piena attuazione al Programma e ai piani degli interventi delle opere pubbliche e dei beni culturali, il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli, in collaborazione con l’Agenzia regionale per la ricostruzione post sisma 2012, ha predisposto il “Programma di formazione 2017-2018 sulla progettazione, esecuzione e controllo degli interventi strutturali nella ricostruzione del dopo sisma 2012 in Emilia” rivolto ai tecnici - Ingegneri, Architetti, Geometri, Geologi - liberi professionisti e dipende
Profire in collaborazione con Ordine degli Architetti PPC di Bologna e ASSO Ingegneri e Architetti organizza un seminario di aggiornamento professionale in prevenzione incendi finalizzato al mantenimento dell'iscrizione dei Professionisti negli elenchi del Ministero degli Interni
Titolo: Regola Tecnica Verticale di Prevenzione Incendi per Autorimesse D.M. 21/02/2017 e per Uffici D.M. 08/06/2016 con Introduzione Alla RTO D.M. 03/08/2015
COPERTURE IN LEGNO PER TETTI COMPLESSI ED A BASSA PENDENZA
un seminario in collaborazione con Naturalia BAU
I temi trattati:
• Tenuta all´aria e gestione dell´umidità
• Isolamento estivo ed invernale, prestazione acustica
• Impermeabilizzazione traspirante, resistente ai raggi UV
• Soluzioni per la ristrutturazione
• Dettagli costruttivi: il tetto con passafuori e la ventilazione aperta
• Soluzioni per tetti piani
• Dettagli esecutivi
• Esempi di cantiere
ASSOPOSA organizza durante il CERSAIE un seminario tecnico di aggiornamento professionale che verrà riproposto nei giorni
25-26-27-28-29 Settembre 2017
Lezione in aula (2 ore) + dimostrazione pratica in laboratorio di posa (2 ore).
Terza edizione di REBUS® – acronimo di REnovation of public Buildings and Urban Spaces – il laboratorio di formazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana dello spazio pubblico e l’adattamento ai cambiamenti climatici.
Per problemi di causa maggiore la prevista riunione è ANNULLATA
Iniziativa della Commissione Normative dell’Ordine volta a supportare le iscritte e gli iscritti su problemi normativi e/o procedurali, in incontri comuni aperti a tutte/i che si svolgeranno mensilmente dopo le sedute della commissione normative.