Giornata di studi per la riqualificazione dei quartieri di edilizia residenziale pubblica a cura di Comune di Bologna-UCB -Università di Bologna e Spazio Lavì.
In occasione della rassegna Dialoghi di architettura moderna attualmente in corso (link) la Commissione Cultura propone la visita guidata, indirizzata a temi già trattati negli incontri svolti:
TRESIGALLO, CITTA’ DI FONDAZIONE
visita guidata con Stefano Muroni, autore del libro omonimo.
Ritrovo alle 10.00 a Tresigallo (Ferrara), in piazza Italia, con possibilità di parcheggio auto.
Università Aperta Imola propone un percorso formativo strutturato in sei conferenze/lezioni di professionisti, accademici e studiosi di architettura e ingegneria e una lezione magistrale a cura di due personalità di spicco del mondo della progettazione architettonica e del light design.
L'Ordine segnala la manifestazione Digital&BIM italia che si terrà il 19 e 20 ottobre 2017 presso la Fiera di Bologna.
Digital&BIM Italia è il primo evento dedicato alla digitalizzazione dell'ambiente costruito, patrocinato dal CNAPPC con la partecipazione del Consigliere Nazionale arch. Marco Aimetti tra i componenti del Comitato Scientifico che ha organizzato la Conferenza Internazionale.
Collegio dei Periti industriali e dei Periti industriali laureati della Provincia di Bologna in collaborazione con E-Distribuzione propone un seminario sul tema della “Progettazione, direzione lavori e interferenze con apparecchiature e linee elettriche aeree e sotterranee”.
Gruppo COMET invita al convegno-dibatto dedicato al tema dell'illuminazione negli spazi interni ed esterni, del comfort visivo e dell'efficienza energetica.
Relatore dell'incontro arch. Mario Cucinella
La partecipazione è gratuita previa iscrizione a convegni@gruppocomet.it indicando nome/cognome/codice fiscale
L'Ordine segnala la manifestazione Digital&BIM italia che si terrà il 19 e 20 ottobre 2017 presso la Fiera di Bologna.
Digital&BIM Italia è il primo evento dedicato alla digitalizzazione dell'ambiente costruito, patrocinato dal CNAPPC con la partecipazione del Consigliere Nazionale arch. Marco Aimetti tra i componenti del Comitato Scientifico che ha organizzato la Conferenza Internazionale.
DIOCESI DI IMOLA E CENTRO STUDI PER L'ARCHITETTURA SACRA - FONDAZIONE CARD.LERCARO propongono un corso di 16 ore strutturato in 8 lezioni settimanali di 2 ore ciascuna.
Svolgimento dal 18 ottobre al 13 dicembre 2017.
Il corso si propone di fornire ai progettisti elementi di conoscenza dello spazio liturgico nelle sue dinamiche liturgiche, bibliche, storiche e progettuali. Nella prima annualità si trattrà dei fondamenti dello spazio sacro pre-cristiano e cristiano, fino al Rinascimento.
La Commissione Paes e Sostenibilità dell'Ordine, in collaborazione con il Comune di San Lazzaro, ha organizzato una rassegna di film sui temi della sostenibilità ambientale.
PROMISED LAND di Gus Van Sant
introducono:
Alberto Piancastelli, VicePresidente dell'Ordine degli Architetti di Bologna
Gabriella Marranci e Giovanni Bertoluzza, membri della Commissione PAES e Sostenibilità dell'Ordine degli Architetti di Bologna
Associazione Culturale "Giuseppe Scarabelli" - Imola invita al seminario organizzato per aggiornare i professionisti sulle tematiche oggetto del convegno quali: rigenerazione territoriale, tutela e trasformazione del paesaggio, metadatazione geografica, pianificazione urbanistica.
Università Aperta Imola propone un percorso formativo strutturato in sei conferenze/lezioni di professionisti, accademici e studiosi di architettura e ingegneria e una lezione magistrale a cura di due personalità di spicco del mondo della progettazione architettonica e del light design.
L’architettura è la «scena fissa» del nostro vivere, sociale e individuale: per questo è spesso attraversata con quella distratta assuefazione che è tipica dell’abitudine.
Tierre infissi srl propone un corso sull' analisi delle prescrizioni e nuovi valori limite per l'involucro; responsabilità del progettista; verifica delle prestazioni del giunto di posa e interventi di sostituzione finestre.
L'obiettivo del corso è permettere agli architetti di conoscere le soluzioni più aggiornate in materia di progettazione ed esecuzione della posa in opera del serramento alla luce delle norme ed esigenze di mercato.
La Commissione Cultura dell'Ordine Architetti Bologna riprende i Dialoghi di Architettura moderna, rassegna di incontri dedicati alla divulgazione dell’architettura del Novecento, attraverso testimonianze di vari autori e protagonisti.
I temi proposti quest’anno prendono spunto dalla presentazione di volumi e film documentari usciti recentemente, che spesso rimandano al ruolo degli archivi storici, fonte di sguardi rivolti al futuro.
tema dell'incontro: “Andare per città ideali” editore Il Mulino, 2016 con Fabio Isman