Siamo spiacenti di comunicare che il Convegno in oggetto, previsto per domani 2 marzo 2018, è da ritenersi ANNULLATO causa maltempo e allerta arancione in tutta l'Emilia Romagna. Sarà nostra cura comunicare il prima possibile la nuova data individuata per lo svolgimento del Convegno.
Le iscrizioni effettuate rimangono già valide per la nuova data, laddove vedesse che per diversi impegni non potesse poi partecipare dovrà cancellarsi da imateria.

VIII° Congresso Nazionale degli Architetti italiani
Roma dal 5 al 7 luglio 2018 presso l’Auditorium Parco della Musica

A dieci anni dall’ultimo Congresso tenutosi a Palermo,  il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori intende contribuire al dibattito sul futuro dell’abitare, delle città e dei territori, proponendo un nuovo paradigma della qualità della vita urbana, ripensandone il modello. Una città che diventi sempre più un luogo desiderabile dove vivere, lavorare, incontrarsi, formarsi, conoscere e divertirsi: un luogo attrattivo, dunque, da tutti i punti  di vista.

Tutto ciò nella consapevolezza della peculiarità e della eterogeneità delle città e dei territori italiani, e quindi dei loro bisogni, ma soprattutto di come, in questo contesto, l’architettura – anzi la buona architettura – rappresenti un bene comune dal punto di vista culturale, sociale ed economico.

Il percorso che condurrà all'VIII° Congresso Nazionale sarà caratterizzato da una serie di incontri e di dibattiti sul territorio – organizzati dal Consiglio Nazionale Architetti in sinergia con gli Ordini territoriali, con le Federazioni e le Consulte regionali. Sono previste 14 tappe in tutta Italia.

Gli incontri saranno finalizzati all’ascolto dei territori e alla condivisione con tutti gli architetti italiani dei temi congressuali, con l’obiettivo di costruire, insieme, un pensiero e delle azioni comuni.
L’obiettivo è di avere come protagonisti degli incontri i soggetti rappresentativi delle singole realtà locali: i Consigli provinciali, gli iscritti, i responsabili politici territoriali a tutti i livelli, le Università e gli studenti, gli imprenditori, le Associazioni di categoria e/o culturali pertinenti.
Inoltre, è tra gli scopi auspicati quello di proporre al confronto tra le figure politiche, alla luce della centralità dei temi nel dibattito elettorale, le tematiche della rigenerazione urbana, della resilienza delle città, della politica del territorio in generale. 

La nostra regione ospiterà la 6^ tappa del percorso "quale architetto per Le città del futuro" venerdì 2 marzo 2018 e avrà luogo a Bologna, presso FICO Eataly World, Via Paolo Canali 8, come da programma allegato.

L'appuntamento si articolerà in due momenti diversi, distinti e consecutivi nella stessa giornata:
PRIMA PARTE – mattina (ore 9 – 13.30)– EVENTO PUBBLICO APERTO AGLI ISCRITTI DEGLI ORDINI ARCHITETTI DELL'EMILIA ROMAGNA:
L’evento pubblico costituirà occasione di un approfondimento, anche in chiave territoriale, dei temi congressuali, oltre che un momento di ascolto e recepimento degli interventi dei partecipanti all’incontro, di confronto e dibattito tra il Consiglio Nazionale, gli Ordini territoriali ed i soggetti coinvolti.

SECONDA PARTE – Pomeriggio – EVENTO RISERVATO AI CONSIGLI DEGLI ORDINI TERRITORIALI NEL CONFRONTO CON IL CNAPPC:
L’evento chiuso si articolerà in un incontro tra il Consiglio Nazionale ed i Consigli degli Ordini dell’Emilia-Romagna, per una prima valutazione e approfondimento dei contributi e delle proposte emerse nell’incontro pubblico, ma anche per un confronto con i Consigli degli Ordini sulle problematiche ordinistiche del territorio. 

Poiché la prima parte dell’evento (mattina ore 9 – 13.30), si configura come un’occasione di confronto aperta a tutti i Colleghi sulle problematiche legate alla professione che potranno essere ulteriormente sviluppate in sede di Congresso Nazionale e conseguentemente sottoposte ai Tavoli politici, si auspica la più ampia partecipazione e nel contempo si ritiene di fondamentale importanza poter acquisire preliminarmente contributi, istanze e problematiche attraverso i canali e le modalità che gli Ordini territoriali metteranno a disposizione o suggeriranno per i propri iscritti.

Il Convegno è GRATUITO e prevede il riconoscimento di 5 CFP che saranno registrati dalla Segreteria della Federazione.

Per gli iscritti all'Ordine di Bologna iscrizioni aperte dalle ore 10.00 di venerdì 16 febbraio su piattaforma imateria (link)

 

Allegati Dimensione
programma 320.27 KB