Lo Statuto della Regione Emilia Romagna compie 50 anni: visita guidata

La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.

Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula consiliare e alle sale di rappresentanza storiche del piano nobile a cura della dott.ssa Serena maini della Città metropolitana di Bologna  e la presentazione degli Statuti regionali a cura del dott.Giuseppe Vinci dell'Assemblea Legislativa.

In allegato la locandina delle iniziative con le modalità d'iscrizione.

Martedì, 22 Giugno 2021 - dalle 16:30 alle 18:30
Palazzo Malvezzi, via Zamboni 13, Bologna
gratuito con prenotazione

Lo Statuto della Regione Emilia Romagna compie 50 anni: visita guidata

La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.

Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula consiliare e alle sale di rappresentanza storiche del piano nobile a cura della dott.ssa Serena maini della Città metropolitana di Bologna  e la presentazione degli Statuti regionali a cura del dott.Giuseppe Vinci dell'Assemblea Legislativa.

In allegato la locandina delle iniziative con le modalità d'iscrizione.

Lunedì, 21 Giugno 2021 - dalle 16:30 alle 18:30
Palazzo malvezzi, via Zamboni 13, Bologna
gratuito con prenotazione

Lo Statuto della Regione Emilia Romagna compie 50 anni: visita guidata

La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.

Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula consiliare e al terrazzo panoramico a cura dell'arch.Daniele Vincenzi, consigliere e responsabile degli Archivi storici dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e la presentazione degli Statuti regionali a cura della dott.ssa Anna Voltan dell'Assemblea Legislativa.

In allegato la locandina delle iniziative con le modalità d'iscrizione.

Sabato, 19 Giugno 2021 - dalle 10:00 alle 12:00
Palazzo della Regione, v.le Silvani 6, Bologna
gratuito con prenotazione
Giovedì, 3 Giugno 2021 - 19:30
streaming GoToMeeting

presentazione volume IL RESTAURO DELL’ARCHITETTURA MODERNA

L’Ordine e la Fondazione Architetti Modena e Assorestauro invitano alla presentazione del volume realizzato a chiusura dell’edizione del corso "Il Restauro dell'Architettura Moderna", volume che raccoglie i testi curati dai relatori.

Nel programma allegato sono indicate anche le modalità di iscrizione.

 

Giovedì, 3 Giugno 2021 - dalle 16:00 alle 19:00
streaming tramite piattaforma GoToWebinar
gratuito

Tour in bici con il Gruppo Archivi per la XI Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura

L’Associazione nazionale degli Archivi di Architettura contemporanea - AAA Italia - promuove la XI Giornata Nazionale degli Archivi di Architettura. Il tema esplorato in questa edizione è rivolto all' “Architettura nell’Italia del miracolo economico”, sulla scia della mostra online promossa a fine marzo scorso da AAA Italia.

L’Ordine Architetti Bologna partecipa alla Giornata con una visita guidata in città, organizzata dal proprio Gruppo Archivi:

Cicloarchivi 11 | La città del miracolo economico
Bologna
gratuito
max 25 partecipanti - iscrizioni entro le ore 12:00 del 28 maggio
Giovedì, 6 Maggio 2021 - 19:30
streaming GoToMeeting

"Restituire" il patrimonio archeologio. Questioni etiche e giuridiche

Seminario in due giornate, 21 e 22 aprile 2021, organizzato dal CNR-Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca.
In rappresentanza della Soprintendenza ABAP Bologna parteciperà al convegno la dott.ssa Valentina Di Stefano presentando il caso della restituzione dei resti umani del cimitero ebraico medievale di Bologna.

Iscrizioni: link

21 e 22 aprile 2021
streaming
gratuito
NO CFP
Giovedì, 15 Aprile 2021 - 20:00
streaming GoToMeeting
Giovedì, 25 Marzo 2021 - 20:00
streaming GoToMeeting

Settimana della legalità 2021

Sette giorni di incontri per parlare di cittadinanza attiva, esperienze e buone pratiche, per riconoscere e contrastare le mafie.

La Settimana sarà aperta venerdì 19 marzo dal seminario formativo “La ‘ndrangheta nel nord Italia”, organizzato in collaborazione con l’Università di Parma e l’Associazione Cortocircuito; evento rivolto principalmente agli studenti universitari del territorio emiliano-romagnolo con la partecipazione del prof. Nando dalla Chiesa.

Lunedì 22 marzo sono in programma due iniziative:

dal 19 al 26 marzo 2021
streaming
gratuito
Giovedì, 11 Marzo 2021 - dalle 21:00 alle 23:00
streaming tramite piattaforma GoToMeeting
Giovedì, 4 Marzo 2021 - 20:00
streaming GoToMeeting

Riunione Commissione Cultura - ANNULLATA

La riunione prevista è stata annullata.

Giovedì, 25 Febbraio 2021 - 20:00
streaming GoToMeeting
Giovedì, 4 Febbraio 2021 - 21:00
streaming GoToMeeting