Webinar formativi "Accesso Unitario" Regione E.R.

La Federazione degli Ordini Architetti PPC Emilia Romagna segnala che la Regione Emilia Romagna, in accordo con Lepida, ha definito due date per lo svolgimento di Webinar formativi su "Accesso Unitario" rivolti ai professionisti della Regione ER.

Giovedì, 21 Ottobre 2021 - dalle 14:30 alle 15:30
diretta streaming
gratuito con iscrizione

presentazione bando immobile via Lenin - Bologna

Comune di Bologna/Settore Politiche Abitative informa che mercoledì 13 Ottobre dalle ore 17.00 alle ore 18.00 avrà luogo un webinar dedicato alla illustrazione degli elementi essenziali e alla raccolta di quesiti relativamente al bando per la cessione del diritto di superficie sull’immobile sito in via Lenin 14/2 e 14/3 per la realizzazione di interventi di edilizia afferenti al modello dell'abitare condiviso e solidale.

Mercoledì, 13 Ottobre 2021 - dalle 17:00 alle 18:00
diretta streaming

Utopie reali. Incontro pubblico: “Le migliori pratiche e le nuove frontiere della rigenerazione urbana”

Quali sono le nuove frontiere nel campo della rigenerazione urbana delle città?
Ne parleranno sabato 25 settembre 2021, alle 19, nella Piazza Coperta di Salaborsa, Paolo Cresci, leader per lo Sviluppo Sostenibile di Arup in Italia, e Federico Parolotto, Senior Partner MiC Mobility in Chain, nell’ambito della conferenza Le migliori pratiche e le nuove frontiere della rigenerazione urbana.

Sabato, 25 Settembre 2021 - dalle 19:00 alle 21:00
Piazza Coperta di Salaborsa, p.zza del Nettuno, Bologna
gratuito con iscrizione

Tavola rotonda VISIONI E IMMAGINI DI FUTURO PER BOLOGNA

Il Consiglio dell'Ordine invita all'incontro organizzato dall'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con dagli Ordini e Collegi territoriali della provincia di Bologna con i candidati sindaco di Bologna.

19 settembre 2021 - ore 18:30 - Giardini del Baraccano, Bologna

L'iniziativa è gratuita e l'accesso è consentito, nel rispetto della vigente normativa Covid-19, con Certificato Verde (Green Pass).

 

Domenica, 19 Settembre 2021 - dalle 18:30 alle 20:00
Giardini del Baraccano, Bologna

Bologna Game Farm

Progetto Incredibol! Comune di Bologna invita all'evento di lancio del bando Bologna Game Farm.

Bologna Game Farm è un progetto pilota per lo sviluppo di videogiochi promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, coordinato da INCREDIBOL! e ART-ER S.Cons.p.A e realizzato in collaborazione con IIDEA – Italian Interactive & Digital Entertainment Association.

Martedì, 13 Luglio 2021 - 19:30
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 134, Bologna
ingresso libero ma con posti limitati

presentazione volume fotografico Mille Case per Bologna

Settore Politiche Abitative del Comune di Bologna invita alla presentazione del volume fotografico Mille Case per Bologna (ed. Quodlibet) che documenta attraverso le fotografie di De Pietri, Martin e Mantovani, i cantieri conclusi e quelli di imminente apertura per il progetto Mille Case.

Lunedì, 28 Giugno 2021 - 17:00
auditorium Biagi, Sala Borsa, accesso dal corridoio del Bramante

Lo Statuto della Regione Emilia Romagna compie 50 anni: visita guidata

La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.

Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula assembleare e alle sale di rappresentanza a cura dell'arch.Daniele Vincenzi, consigliere e responsabile degli Archivi storici dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e la presentazione degli Statuti regionali a cura della dott.ssa Giuseppina Rositano dell'Assemblea Legislativa.

Sabato, 26 Giugno 2021 - dalle 10:00 alle 12:00
Palazzo della Regione, Assemblea legislativa, v.le Aldo Moro 50, Bologna
gratuito con prenotazione

Bologna_La domanda di casa

Settore Politiche Abitative del Comune di Bologna invita alla presentazione del rapporto La Domanda di Casa, una analisi delle graduatorie per l'accesso agli alloggi ERP e ai sostegni economici per l'affitto.

Giovedì, 24 Giugno 2021 - 17:00
Sala Anziani (no Cappella Farnese), Palazzo d'Accursio, p.zza Maggiore 6, Bologna

Lo Statuto della Regione Emilia Romagna compie 50 anni: visita guidata

La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.

Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula consiliare e alle sale di rappresentanza storiche del piano nobile a cura della dott.ssa Serena maini della Città metropolitana di Bologna  e la presentazione degli Statuti regionali a cura del dott.Giuseppe Vinci dell'Assemblea Legislativa.

In allegato la locandina delle iniziative con le modalità d'iscrizione.

Martedì, 22 Giugno 2021 - dalle 16:30 alle 18:30
Palazzo Malvezzi, via Zamboni 13, Bologna
gratuito con prenotazione

Lo Statuto della Regione Emilia Romagna compie 50 anni: visita guidata

La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.

Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula consiliare e alle sale di rappresentanza storiche del piano nobile a cura della dott.ssa Serena maini della Città metropolitana di Bologna  e la presentazione degli Statuti regionali a cura del dott.Giuseppe Vinci dell'Assemblea Legislativa.

In allegato la locandina delle iniziative con le modalità d'iscrizione.

Lunedì, 21 Giugno 2021 - dalle 16:30 alle 18:30
Palazzo malvezzi, via Zamboni 13, Bologna
gratuito con prenotazione

Lo Statuto della Regione Emilia Romagna compie 50 anni: visita guidata

La Regione Emilia Romagna ha organizzato una mostra e una serie di appuntamenti nell'ambito delle celebrazioni del cinquantesimo anniversario dello Statuto della Regione.

Questo appuntamento prevede una visita guidata all'Aula consiliare e al terrazzo panoramico a cura dell'arch.Daniele Vincenzi, consigliere e responsabile degli Archivi storici dell'Ordine degli Architetti PPC di Bologna e la presentazione degli Statuti regionali a cura della dott.ssa Anna Voltan dell'Assemblea Legislativa.

In allegato la locandina delle iniziative con le modalità d'iscrizione.

Sabato, 19 Giugno 2021 - dalle 10:00 alle 12:00
Palazzo della Regione, v.le Silvani 6, Bologna
gratuito con prenotazione

Settimana della legalità 2021

Sette giorni di incontri per parlare di cittadinanza attiva, esperienze e buone pratiche, per riconoscere e contrastare le mafie.

La Settimana sarà aperta venerdì 19 marzo dal seminario formativo “La ‘ndrangheta nel nord Italia”, organizzato in collaborazione con l’Università di Parma e l’Associazione Cortocircuito; evento rivolto principalmente agli studenti universitari del territorio emiliano-romagnolo con la partecipazione del prof. Nando dalla Chiesa.

Lunedì 22 marzo sono in programma due iniziative:

dal 19 al 26 marzo 2021
streaming
gratuito