Primavera dell’urbanistica di Bologna: Tek il nuovo distretto dell'innovazione digitale

Il secondo appuntamento dedicato agli sviluppi urbanistici di Bologna a cura del Comune di Bologna.

L'evento sarà dedicato al nuovo distretto dell’innovazione digitale TEK.

I lavori saranno aperti da un discorso del Professor Romano Prodi, sul ruolo di Bologna come capitale europea della Conoscenza.


Interverranno:

Lunedì, 11 Marzo 2024 - 10:00
Cinema Modernissimo, Piazza Re Enzo 1 (angolo via Rizzoli), Bologna
gratuito con iscrizione

Primavera dell’urbanistica di Bologna: il Centro Storico

Il Comune di Bologna inaugura un ciclo di appuntamenti dedicato agli sviluppi urbanistici della città di Bologna.

Il primo incontro sarà dedicato al centro storico e vedrà il confronto di esperti internazionali su nuovi bisogni, strategie e progetti.

La serata si aprirà con un discorso del Sindaco di Bologna Matteo Lepore sulle grandi trasformazioni della città.

Martedì, 5 Marzo 2024 - 18:00
Cinema Modernissimo, Piazza Re Enzo 1 (angolo via Rizzoli), Bologna

Prevenzione Sismica: Edifici esistenti in muratura

Secondo seminario dei tre previsti  sulla Prevenzione Sismica dal titolo “Edifici esistenti in muratura”.

L’evento è promosso, congiuntamente, dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., dalla Fondazione Inarcassa e dal Consiglio Nazionale Ingegneri.

Venerdì, 9 Febbraio 2024 - dalle 15:30 alle 18:30
diretta streaming

Proposta di variante al PUG_incontro

Evento riservato agli iscritti e alle iscritte dell'Ordine di Bologna

Lunedì, 23 Ottobre 2023 - dalle 16:00 alle 19:00
sede Ordine Architetti Bologna + diretta streaming su piattaforma XClima
gratuito per gli iscritti/e Ordine Architetti PPC di Bologna-ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
3 CFP

GRETA open session

Il Progetto GRETA - Green Energy Transition Actions - promuove, attraverso azioni innovative, la cittadinanza energetica all'interno dell'Unione Europea, rimuovendo le barriere politiche e sensibilizzando l'opinione pubblica sull'importanza dell'energia sostenibile.

Venerdì, 20 Ottobre 2023 - dalle 09:30 alle 16:00
Biblioteca Universitaria, via Zamboni 35, Bologna

PUG+, UNA VARIANTE PIÙ SOLUZIONI. NUOVE MISURE PER NUOVE SFIDE

Evento pubblico durante il quale sarà presentata alla città la Variante al Piano Urbanistico Generale (PUG) di Bologna.

A due anni dall’entrata in vigore del Piano, il Comune di Bologna sta infatti lavorando a una Variante che, nella cornice degli obiettivi strategici già individuati dal Piano, intende introdurre nuove misure per rendere più efficaci le risposte ad alcune grandi sfide del nostro presente: la sostenibilità, l’abitabilità, la conoscenza, il governo del territorio.

Lunedì, 16 Ottobre 2023 - 18:00
spazi di Bologna Attiva - DumBO, via Casarini 19, Bologna

LE TORRI DI KENZO TANGE tra realtà urbana e visione del futuro

Bologna Festival e Comune di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, in occasione del progetto “Pleiadi” invitano all'incontro:

LE TORRI DI KENZO TANGE
tra realtà urbana e visione del futuro

conversazione con Daniele Vincenzi, architetto
Le vicende del celebre piano urbanistico, creato a partire dal 1966 da Kenzo Tange, verranno illustrate con le immagini d'archivio di un visionario progetto rimasto in gran parte incompiuto.

Giovedì, 13 Luglio 2023 - 18:30
Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna

OPEN DAY VILLAGGIO CORRICELLI

Open day all'ecovillagio dalle 10:00 alle 17:00 circa

Domenica, 9 Luglio 2023 - dalle 10:00 alle 17:00
Comune di Cantagallo (provincia di Prato)

Skills of the architects for skills of the cities

Il Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori è lieto di comunicare che mercoledì 24 maggio 2023, presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma tre, dalle ore 9.10 alle ore 13.30, si terrà il Convegno dal titolo ““Skills of the architects for skills of the cities”.

Mercoledì, 24 Maggio 2023 - dalle 09:00 alle 13:30
Aula Magna della Facoltà di Architettura di Roma tre + diretta streaming
gratuito con iscrizione
4 CFP

Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica

Il Consiglio Nazionale ha il piacere di informare che, nell’ambito della 28^ edizione della manifestazione “Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese” in programma nel quartiere fieristico di Ferrara dal 10 al 12 maggio 2023, ha organizzato il Convegno “Il patrimonio culturale come elemento strategico nella transizione ecologica”.

L’evento si svolgerà Venerdì 12 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00, e prevede il riconoscimento di n. 3 CFP ai partecipanti in presenza.

Venerdì, 12 Maggio 2023 - dalle 10:00 alle 13:00
Salone del Restauro - Fiera di Ferrara
gratuito
3 CFP

OPERE PUBBLICHE, NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: QUALE POSSIBILE FUTURO?

Diretta streaming sul canale YouTube del CNAPPC (senza riconoscimento di CFP): bit.ly/YT1003

Incontro a cura del CNAPPC

Programma:

Venerdì, 10 Marzo 2023 - dalle 09:30 alle 11:30
diretta streaming

Seminario “Laboratorio Cultura - Laboratori tematici di rigenerazione”

Il Consiglio Nazionale Architetti PPC, organizza il 26 ottobre 2021 all’M9 di Mestre (VE) un laboratorio collegato alla Festa dell’Architetto, uno dei più importanti momenti politico-culturali degli Architetti PPC italiani.

Martedì, 26 Ottobre 2021 - dalle 09:00 alle 19:00
M9 di Mestre (Venezia) + live streaming
gratuito con iscrizione sia in presenza che on line
7 CFP

presentazione bando immobile via Lenin - Bologna

Comune di Bologna/Settore Politiche Abitative informa che mercoledì 13 Ottobre dalle ore 17.00 alle ore 18.00 avrà luogo un webinar dedicato alla illustrazione degli elementi essenziali e alla raccolta di quesiti relativamente al bando per la cessione del diritto di superficie sull’immobile sito in via Lenin 14/2 e 14/3 per la realizzazione di interventi di edilizia afferenti al modello dell'abitare condiviso e solidale.

Mercoledì, 13 Ottobre 2021 - dalle 17:00 alle 18:00
diretta streaming

NEW EU BAUHAUS: HIGH QUALITY DESIGN VS HIGH DIGIT DESIGN?

Conferenza internazionale sul rapporto tra progetto, intelligenza artificiale e strumenti digitali evoluti.

Evento organizzato dal Consiglio Nazionale Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori nell’ambito del Padiglione Italia alla 17. Mostra Internazionale di Architettura della
Biennale di Venezia

L’evento sarà organizzato in 4 Tavole Rotonde, partecipate da esperti provenienti da 15 Paesi. La conferenza sarà in lingua italiana e inglese con traduzione simultanea.

Sabato, 9 Ottobre 2021 - dalle 10:00 alle 17:00
diretta streaming
gratuito con iscrizione
5 CFP

Utopie reali. Incontro pubblico: “Le migliori pratiche e le nuove frontiere della rigenerazione urbana”

Quali sono le nuove frontiere nel campo della rigenerazione urbana delle città?
Ne parleranno sabato 25 settembre 2021, alle 19, nella Piazza Coperta di Salaborsa, Paolo Cresci, leader per lo Sviluppo Sostenibile di Arup in Italia, e Federico Parolotto, Senior Partner MiC Mobility in Chain, nell’ambito della conferenza Le migliori pratiche e le nuove frontiere della rigenerazione urbana.

Sabato, 25 Settembre 2021 - dalle 19:00 alle 21:00
Piazza Coperta di Salaborsa, p.zza del Nettuno, Bologna
gratuito con iscrizione

Tavola rotonda VISIONI E IMMAGINI DI FUTURO PER BOLOGNA

Il Consiglio dell'Ordine invita all'incontro organizzato dall'Ordine degli Architetti di Bologna, in collaborazione con dagli Ordini e Collegi territoriali della provincia di Bologna con i candidati sindaco di Bologna.

19 settembre 2021 - ore 18:30 - Giardini del Baraccano, Bologna

L'iniziativa è gratuita e l'accesso è consentito, nel rispetto della vigente normativa Covid-19, con Certificato Verde (Green Pass).

 

Domenica, 19 Settembre 2021 - dalle 18:30 alle 20:00
Giardini del Baraccano, Bologna

Bologna Game Farm

Progetto Incredibol! Comune di Bologna invita all'evento di lancio del bando Bologna Game Farm.

Bologna Game Farm è un progetto pilota per lo sviluppo di videogiochi promosso da Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna, coordinato da INCREDIBOL! e ART-ER S.Cons.p.A e realizzato in collaborazione con IIDEA – Italian Interactive & Digital Entertainment Association.

Martedì, 13 Luglio 2021 - 19:30
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione 134, Bologna
ingresso libero ma con posti limitati

presentazione volume fotografico Mille Case per Bologna

Settore Politiche Abitative del Comune di Bologna invita alla presentazione del volume fotografico Mille Case per Bologna (ed. Quodlibet) che documenta attraverso le fotografie di De Pietri, Martin e Mantovani, i cantieri conclusi e quelli di imminente apertura per il progetto Mille Case.

Lunedì, 28 Giugno 2021 - 17:00
auditorium Biagi, Sala Borsa, accesso dal corridoio del Bramante

Bologna_La domanda di casa

Settore Politiche Abitative del Comune di Bologna invita alla presentazione del rapporto La Domanda di Casa, una analisi delle graduatorie per l'accesso agli alloggi ERP e ai sostegni economici per l'affitto.

Giovedì, 24 Giugno 2021 - 17:00
Sala Anziani (no Cappella Farnese), Palazzo d'Accursio, p.zza Maggiore 6, Bologna

Incontro A.N.A.B. con possibilità di visita a cantiere di bioedilizia

A.N.A.B. Emilia Romagna organizza un'iniziativa gratuita e aperta a tutti gli interessati a Solara di Bomporto (MO).

PROGRAMMA

15,30 Ritrovo presso “La Lanterna di Diogene” via Argine Panaro 20 Solara di Bomporto (MO)
15,45 -17,30 Visita guidata al cantiere, a cura del socio Olver Zaccanti
17,30 -18,00 Proposte ANAB per il Territorio, a cura di Angelo Rispoli Referente Territoriale E.R.
19,00 Chiusura dell’incontro

Venerdì, 4 Giugno 2021 - dalle 15:30 alle 19:00
Solara di Bomporto (MO)
gratuito
NO CFP