Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto
L’evento si articola nell’acquisizione dei fondamenti teorici della luce, analizzandone le proprietà fisiche (intensità, temperatura colore, spettro, CRI) e i principali parametri fotometrici. Approfondisce il ruolo della luce nella storia dell’arte e dell’architettura, evidenziandone gli effetti sulla percezione spaziale e sul benessere psicofisico.
Convegno a cura della Fondazione Italiana di Bioarchitettura® organizza, nell’ambito della Biennale di Architettura di Pisa.
L’evento intende fare il punto sui nuovi processi costruttivi a forte impatto tecnologico e informatico, interrogandosi però sulle criticità del modello delle Smart City e aprendo il dibattito sull’integrazione tra innovazione digitale, bioarchitettura, economia circolare e benessere abitativo.
Tra i relatori:
Massimo Pica Ciamarra, Wittfrida Mitterer, Alberto Di Cintio, Jan Gehl, Gerhard Hauber.
Seminario organizzato da Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna, Regione Emilia-Romagna - Settore Patrimonio culturale, ANAI Associazione nazionale archivistica italiana - Sezione Emilia Romagna e Centro documentazione donna di Modena.
La Festa dell’Architetto è l’occasione per ribadire l’impegno di una categoria al servizio della collettività nel fornire il proprio contributo alla trattazione di tematiche fondamentali per il futuro della collettività.
venerdì, 31 ottobre 2025 a Cà Giustinian, sede de La Biennale di Venezia, si svolgerà la Festa dell’Architetto 2025, atto conclusivo dei Premi Architetto Italiano e Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2025, caratterizzati anche quest’anno da una enorme partecipazione di colleghe e colleghi.
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il convegno online organizzato da ANIT, Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e Acustico, riservato agli iscritti agli Ordini e Collegi professionali delle province di Bologna, Modena e Ferrara.
L’evento si terrà Giovedì 6 Novembre 2025 in diretta streaming sulla piattaforma GoToWebinar e avrà una durata di 2 ore - dalle ore 15.00 alle ore 17.00.
L’idea che la qualità della vita sia migliore fuori dalla città, pone in costante contraddizione il dovere con il volere, sfociando spesso in frustrazione. Possiamo ancora pensare di dover passare la maggior parte del nostro tempo in un luogo che non ci piace o che addirittura percepiamo come ostile e stressante? Luogo che, per di più, noi stessi abbiamo concepito e progettato? L’arredo urbano gioca un ruolo fondamentale creando luoghi al posto di spazi, appartenenza al posto di estraneità.
Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto
L’evento indagherà i principi basilari dell’interior design, con focus sui diversi parametri valutabili nella progettazione di interni. Partendo dai concetti più basilari del colore si arriverà all’utilizzo del colore all’interno degli spazi come superfici continue. Verrà inoltre analizzato come le diverse gradazioni influiscano sul design di interni e sulle superfici.