Il seminario ha prevalentemente scopo informativo e riguarderà vari aspetti della previdenza (versamenti pensionistici, ricongiunzioni, riscatti, etc.), della sostenibilità e affidabilità della Cassa, nonché il futuro di tutte le iscritte e gli iscritti, considerate alcune novità che il nuovo Consiglio di Inarcassa, attualmente in carica, intende introdurre nei prossimi anni.
Sotto l’egida del Bollettino di Legislazione Tecnica che è prossimo a compiere 100 anni, Legislazione Tecnica ha organizzato una sessione con professionisti esperti nell’area dell’edilizia, degli appalti pubblici, della responsabilità professionale e dei bonus fiscali focalizzata sulle novità normative e regolamentari intervenute negli ultimi mesi.
L’evento vuole fornire un aggiornamento su argomenti di attualità ed interesse e si connota per un nutrito spazio di question time e confronto tra relatori e partecipanti.
Seminario a cura di Forme srl sb in collaborazione con Naturalia Bau
I partecipanti al seminario apprenderanno come si formano le muffe su pareti interne ed esterni, quali sono i principali fattori di rischio per la formazione di muffe, come intervenire in maniera ecosostenibile su pareti compromesse, quali sono i meccanismi per prevenire la formazione di muffe.
Regione Emilia-Romagna /Direzione Generale Cura del Territorio e dell’Ambiente invita a partecipare al convegno “Alberi monumentali: il futuro della conservazione in Emilia-Romagna”.
L’iniziativa sarà occasione per presentare la nuova Legge Regionale n. 20/2023 dedicata alla tutela e valorizzazione degli alberi monumentali, approfondendo criteri, strumenti operativi e prospettive di gestione.
Seminario organizzato da ASSO in collaborazione con l'Ordine e con l'Ordine Ingegneri della Provincia di Bologna.
Corso di Formazione specifico per Ingegneri e Architetti, ai fini della valutazione dei Rischi professionali in relazione alle Opportunità di protezione e alla consapevolezza dei Pericoli, comprese le Assicurazioni.
IN PRESENZA
iscrizioni a segreteria@archibo.it indicando nome, cognome e codice fiscale
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per abilitati ex 818 nei giorni 25 e 27 novembre 2025
Argomento: Le Autorimesse e la prevenzione degli incendi
Durata: 8 ore + test finale
Scheda e iscrizioni in allegato.
CFP 8
La frequenza al corso prevede il riconoscimento di 8 ore di aggiornamento per abilitati prevenzione incendi e 8 CFP da chiedere in autocertificazione tramite piattaforma formazione allegando programma e attestato.
Incontro a cura di Fiap in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e Ordini /Collegi.
Un confronto operativo su stato legittimo degli immobili, procedure di conformità edilizia e sanatorie, per garantire operatività del mercato e certezza nelle transazioni.
Per gli iscritti e le iscritte sono disponibili n.100 posti; le iscrizioni saranno accettate a partire dalle 9.00 del 12 novembre in ordine d'arrivo fino ad esaurimento posti scrivendo a segreteria@archibo.it indicando nome -cognome -codice fiscale.
Si informano le iscritte e gli iscritti che il Consiglio, nella seduta del 04/11/2025, ha deliberato di convocare in prima convocazione per il giorno 27 novembre alle ore 23.00, e in seconda convocazionevenerdì 28 novembre 2025, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, l’Assemblea Generale con il seguente Ordine del Giorno:
- Presentazione del Bilancio Preventivo 2026;
- Approvazione del Bilancio Preventivo 2026;
- Proposta mora inadempienza formativa.
Un incontro formativo per approfondire l’evoluzione dell’illuminazione pubblica da servizio essenziale a leva strategica per la sostenibilità, la sicurezza e la valorizzazione urbana e architetturale di monumenti e spazi urbani e per fornire strumenti tecnici, normativi e gestionali — dai CAM al PPP — per una governance integrata e innovativa della luce nelle città.