Corso online "Progettare Accessibile"
Il CNAPPC informa che dal 5 novembre 2025 al 30 aprile 2026, sarà online “Progettare Accessibile”, il percorso di aggiornamento professionale che promuove la cultura della progettazione inclusiva, con particolare attenzione ai luoghi della cultura.
Abitare il cambiamento
L’Ordine degli Architetti P.P.C. di Pistoia è lieta di annunciare insieme alla associazione 3gA - Tre giornate di architettura, di cui è partner.
La X edizione della 3gA | Tre giornate di architettura è realizzata con la compartecipazione del Comune di Pistoia.
Muffa? Ponti termici? Come risolverli, naturalmente!
Seminario a cura di Forme srl sb in collaborazione con Naturalia Bau
I partecipanti al seminario apprenderanno come si formano le muffe su pareti interne ed esterni, quali sono i principali fattori di rischio per la formazione di muffe, come intervenire in maniera ecosostenibile su pareti compromesse, quali sono i meccanismi per prevenire la formazione di muffe.
Presente e Futuro con Inarcassa_Progettare la propria pensione
Il seminario ha prevalentemente scopo informativo e riguarderà vari aspetti della previdenza (versamenti pensionistici, ricongiunzioni, riscatti, etc.), della sostenibilità e affidabilità della Cassa, nonché il futuro di tutte le iscritte e gli iscritti, considerate alcune novità che il nuovo Consiglio di Inarcassa, attualmente in carica, intende introdurre nei prossimi anni.
Saluti e introduzione a cura di:
Forum Bollettino di Legislazione Tecnica
Sotto l’egida del Bollettino di Legislazione Tecnica che è prossimo a compiere 100 anni, Legislazione Tecnica ha organizzato una sessione con professionisti esperti nell’area dell’edilizia, degli appalti pubblici, della responsabilità professionale e dei bonus fiscali focalizzata sulle novità normative e regolamentari intervenute negli ultimi mesi.
L’evento vuole fornire un aggiornamento su argomenti di attualità ed interesse e si connota per un nutrito spazio di question time e confronto tra relatori e partecipanti.
Aggiornamento coordinatore sicurezza e RSPP/ASPP
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP
Argomento: NUOVO ACCORDO STATO REGIONI 2025: le novità sulla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Durata: 4 ore
iscrizioni: link
Illuminazione pubblica: da servizio essenziale a veicolo di innovazione per città sostenibili
Seminario a cura di Hera Luce srl - Gruppo Hera
Un incontro formativo per approfondire l’evoluzione dell’illuminazione pubblica da servizio essenziale a leva strategica per la sostenibilità, la sicurezza e la valorizzazione urbana e architetturale di monumenti e spazi urbani e per fornire strumenti tecnici, normativi e gestionali — dai CAM al PPP — per una governance integrata e innovativa della luce nelle città.
Responsabilità penali nel Superbonus 110% e novità introdotte dalla riforma Cartabia
Evento formativo a cura della Fondazione Inarcassa.
Corso Aggiornamento in Prevenzione Incendi ex 818
IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per abilitati ex 818 nei giorni 25 e 27 novembre 2025
Argomento: Le Autorimesse e la prevenzione degli incendi
Durata: 8 ore + test finale
Scheda e iscrizioni in allegato.
CFP 8
La frequenza al corso prevede il riconoscimento di 8 ore di aggiornamento per abilitati prevenzione incendi e 8 CFP da chiedere in autocertificazione tramite piattaforma formazione allegando programma e attestato.
Byte al femminile: Opportunità nell’universo digitale e sfide dell’Intelligenza Artificiale
Convegno organizzato da CUP-ER, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
corsi progetto “VIC: Valorizzazione e Innovazione delle Competenze del professionista”
La Federazione Ordini Architetti P.P.C.
Architettura: Cultura - Etica. Seminario dedicato alle discipline ordinistiche
Evento a cura dell'Ordine Architetti PPC di Ravenna
Relatori
Arch. Massimo Crusi Presidente del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C
Avv. Carlo Celani Consulente del Consiglio Nazionale Architetti P.P.C
Prima sessione
Presentazione
Arch. Luca Frontali Presidente del Consiglio dell’Ordine
Master "Città di genere"
Il Master “Città di Genere. Metodi e Tecniche di Pianificazione e Progettazione Urbana e Ambientale” ha aperto le domande di ammissione per la sua quarta edizione!
Il master ha l’obiettivo di formare figure professionali esperte in grado di applicare l’approccio di genere in ogni ambito della progettazione, della pianificazione, delle politiche urbane e territoriali nel campo della ricerca, della pubblica amministrazione e della libera professione.
Ma le città non dovevano essere intelligenti? Un Futuro Sostenibile per le Nostre Città
Convegno a cura della Fondazione Italiana di Bioarchitettura® organizza, nell’ambito della Biennale di Architettura di Pisa.
L’evento intende fare il punto sui nuovi processi costruttivi a forte impatto tecnologico e informatico, interrogandosi però sulle criticità del modello delle Smart City e aprendo il dibattito sull’integrazione tra innovazione digitale, bioarchitettura, economia circolare e benessere abitativo.
Tra i relatori:
Massimo Pica Ciamarra, Wittfrida Mitterer, Alberto Di Cintio, Jan Gehl, Gerhard Hauber.
Corsi on line - gratuiti
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala l'attivazione di nuovi Corsi online organizzati da Centoform, ente accreditato in Regione Emilia Romagna, che si svolgeranno a novembre-dicembre 2025:
LE FINITURE INNOVATIVE PER L’INTERIOR DESIGN: una nuova disciplina per il benessere abitativo
Seminario a cura di Action Group srl - Infoprogetto
L’evento indagherà i principi basilari dell’interior design, con focus sui diversi parametri valutabili nella progettazione di interni. Partendo dai concetti più basilari del colore si arriverà all’utilizzo del colore all’interno degli spazi come superfici continue. Verrà inoltre analizzato come le diverse gradazioni influiscano sul design di interni e sulle superfici.
MADLab-ER|Lezioni dal sisma 2012
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala la prima Giornata MADLab-ER|Lezioni dal sisma 2012, nell’ambito della Rassegna “The days of the earthquake. Lessons from the tragedy. L’esperienza del terremoto dell’Emilia, dopo l’ora più buia” promossa dall’Agenzia Regionale Ricostruzioni ER e dal MADLab-ER nelle diverse Università della regione.
Cooperazione tra Pubblico e Privato: il Partenariato delle comunità locali con i professionisti
Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna segnala il convegno organizzato dal CUP ER in collaborazione con Ahrcos e Gruppo BCC Emilbanca.
ll Convegno è aperto alla partecipazione di funzionari della Pubblica Amministrazione e tecnici professionisti iscritti ai relativi Ordini/Collegi degli Architetti P.P.C, Ingegneri e Geometri.
I posti in sala riservati agli architetti sono 40.
La partecipazione è gratuita e prevede il riconoscimento di 3 CFP, assegnati dalla Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna.
Focus sui procedimenti amministrativi | Trasparenza, accesso, partecipazione: i diritti garantiti dalla Legge 241/1990.
Evento organizzato dalla Commissione Normative dell’Ordine degli Architetti di Bologna in collaborazione con la Fondazione Architetti Bologna.
Design research e materiali: come scegliere oggi per progettare domani
Evento a cura di FLA Eventi per
- Offrire agli architetti strumenti pratici e aggiornati per orientarsi tra materiali, soluzioni e tendenze del progetto contemporaneo
- Introdurre un approccio alla design research applicata all'interior design, partendo da casi selezionati dall’ADI Design Index
- Utilizzare i materiali Aran presenti nello showroom come base di esercitazione e riflessione critica
- Favorire nuove relazioni tra progettisti e brand, in un contesto culturale e non meramente commerciale
Struttura del corso