La Commissione Concorsi lavora per affermare lo strumento del Concorso di Architettura aperto, come la procedura migliore per la Qualità dei luoghi in cui viviamo, dove si sceglie un progetto e non un progettista, e dove i principi di merito e pari opportunità trovano piena accoglienza.
La Commissione si propone come interfaccia attivo nei confronti di Amministrazioni Pubbliche o privati che vogliano intraprendere il percorso virtuoso rappresentato dal Concorso di Architettura, fornendo supporto nella formulazione del bando, nella gestione del concorso, affiancando il promotore in tutte le fasi.
A questo proposito l'Ordine si è dotato dal 2011 di una piattaforma per la gestione informatica dei Concorsi che è messa gratuitamente a disposizione dei promotori, ed ha provveduto a formare nell'ambito della Commissione figure professionali idonee a progettare i Concorsi.
Per appuntamenti o chiarimenti riguardanti i Concorsi e la piattaforma è possibile prendere contatto con i membri della Commissione fissando un appuntamento attraverso la Segreteria dell’Ordine (tel 051/4399016 - segreteria@archibo.it)
Progettare i concorsi
I Concorsi sono la procedura più efficace per selezionare un progetto di alta qualità architettonica e funzionale; per fare in modo che tale procedura possa esplicare al meglio le sue potenzialità è necessario che essa sia progettata e gestita con cura da persone esperte, che possano guidare il banditore nell’affrontare alcuni passaggi fondamentali senza i quali il rischio di comprometterne l’efficacia è elevato.
Il Concorso è a tutti gli effetti un contratto tra il banditore ed i partecipanti, che ha come fine il Bene Comune, nel quale le diverse esigenze dei soggetti devono essere contemperate e soddisfatte nel miglior modo possibile, per portare a compimento alcuni principi che sono alla base della competizione progettuale, quali la trasparenza, il riconoscimento del merito e le pari opportunità.
Un Concorso con una buona organizzazione e gestione, dalle fasi iniziali, fino proclamazione dei risultati ed alla mostra di tutti i progetti presentati, avrà maggiori possibilità di raggiungere i traguardi sperati.
Nella progettazione di un Concorso vi sono diversi aspetti ed azioni che devono essere tenuti in considerazione per poter scegliere la tipologia che meglio vi si adatta:
- le esigenze del Committente/banditore, che devono essere esplicite e chiare;
- la fattibilità economica e tecnica, se l’opera è finanziata o finanziabile, se esiste uno studio di fattibilità, e se quanto desiderato è compatibile o meno con la normativa urbanistico edilizia;
- il livello di partecipazione, se nazionale, europeo od internazionale;
- il montepremi a disposizione dei partecipanti ed il quadro economico complessivo della fase concorsuale;
- la tempistica di svolgimento.
Una volta individuata la tipologia di Concorso, sarà necessario:
- stabilire il quadro normativo in relazione al tipo di Committente ed al livello territoriale del Concorso, anche in relazione con la nomina della Commissione giudicatrice;
- acquisire e selezionare il materiale da fornire ai partecipanti;
- stendere, sulla base delle esigenze del Committente/banditore, e dell’eventuale normativa di settore, un programma funzionale di quanto richiesto;
- realizzare il cronoprogramma dettagliato di tutte le fasi;
- stabilire la quantità degli elaborati richiesti, che devono essere commisurati al tema ed al montepremi;
- scrivere e pubblicizzare il Bando.
La gestione durante il periodo prima della consegna degli elaborati prevede i rapporti con i partecipanti, in particolare la ricezione dei quesiti inviati, e la formulazione delle relative risposte.
Una volta pervenuti gli elaborati, sotto qualsiasi forma, cartacea o digitale, sia in caso di unica fase che in più fasi è necessario:
- effettuare un’analisi e verifica preliminare dei progetti pervenuti e stesura di report per ciascun progetto;
- preparare una sala per svolgimento dei lavori della Commissione Giudicatrice;
- assistere la Commissione Giudicatrice in sede di valutazione e formulazione e pubblicazione del verbale con i risultati;
- assistere la Commissione Giudicatrice, il Committente, e ed l’eventuale Consulente legale per la verifica del possesso dei requisiti dei progettisti vincitori e per la liquidazione dei premi;
- curatela per la mostra dei progetti e del catalogo.
Tutte queste attività possono essere svolte dal Coordinatore o Progettista di Concorso, figura professionale che deriva dal maître d’ouvrage, istituito in Francia negli anni ’80, che in Europa, ed in alcune realtà locali italiane, si è affermato con successo. Egli costituisce il garante della regolarità della competizione e l’interfaccia tra Committente e partecipanti, ed è una figura indispensabile, specialmente per coloro che approcciano il tema del Concorso senza avere una conoscenza specifica della materia.
Nel 2016 la Commissione Concorsi, e successivamente anche il Consiglio Nazionale hanno organizzato corsi per formare questa importante figura.
Componenti
Referente in Consiglio: Francesca Lanzarini
Coordinatore: Adele Sarti
Membri:
- Margherita Abatangelo
- Marta Badiali
- Ezio Battaglia
- Valentina Cosmi
- Irene Esposito
- Antonio Gentili
- Pier Giorgio Giannelli
- Daniela Giannini
- Federica Ravazzi