A completamento del "Corso di formazione per i CTU in conformità al protocollo albo CTU Tribunale di Bologna" il Gruppo CTU dell'Ordine ha organizzato il modulo 4 che tratterà i seguenti argomenti:
la perizia del CTU, nozioni sui diritti reali, contratti di locazione, evoluzione sullo stato di fatto legittimo.
diretta streaming tramite piattaforma GoToMeetting- 12,00€ - 3 CFP
Il Seminario, che si terrà in modalità FAD sincrona il prossimo 7 Aprile alle ore 15:30, ha la finalità di approfondire la conoscenza dei materiali biocompatibili per soddisfare le esigenze che la progettazione e l’edilizia moderna richiedono.
Il costo di ciascun percorso formativo è di 390,00€ + iva e 273,00€ + iva per utenti che possiedono una licenza ARCHICAD in Contratto di Assistenza e Aggiornamento.
Centro studi per l'architettura sacra- Fondazione cardinale Giacomo ha organizzato un corso in 3 giornate ( 8 aprile -20 aprile - 4 maggio) dove verranno trattati i seguenti temi:
la ricerca delle proporzioni che meglio manifestano un’armonia di forme è stata l’oggetto di innumerevoli ricerche nella storia dell’umanità. Le geometrie, la proporzione aurea, Le Modulor di Le Corbusier e il Numero plastico di Hans van der Laan, ci consentono di entrare all’interno del rapporto tra materiale e spirituale che caratterizza il progetto dello spazio liturgico e comunitario.
Viabizzuno srl invita al seminario del prof. Mario Nanni
un approfondimento del tema dell'illuminazione delle mostre permanenti, dei diversi luoghi all'interno del museo, della luce segnaletica e di emergenza, della salvaguardia delle opere d'arte, del museo del futuro e della costruzione di un buon progetto di illuminazione museale.
IIPLE propone nell'ambito delle proposte di Corsi GRATUITI rivolti a imprenditori, figure chiave e gestionali di impresa, liberi professionisti il corso
NUOVA CONCEZIONE STRUTTURALE PER COSTRUZIONI SISMO RESISTENTI
Area: Sicurezza delle costruzioni
Durata: 24 ore
Data di inizio: 09 aprile 2021
L’OAPPC di Palermo ha organizzato una serie di incontri in webinar rivolti a tutti gli iscritti degli Ordini d’Italia, dal titolo “Spazi di Architettura” , incontri con studi di architettura di diverse generazioni e rivolti a differenti ambiti di ricerca per offrire un panorama variegato sui grandi temi dell'architettura, della rigenerazione urbana e del paesaggio.
Gli eventi sono in fase di accreditamento presso il CNAPPC per il rilascio di 2 cfp a titolo gratuito ad evento.
Seminario a cura di Clust-ER BUILD e InnovationChain.
Il seminario ha lo scopo di introdurre il tema della Blockchain e le sue peculiarità. Affrontare il tema dell'applicazione della Blockchain alla fileiera delle costruzioni, comprendendo i benefici che è possibile trarne e le innovazioni che è possibile portare al patrimonio immobiliare, gestendo in modo più efficace il patrimonio costruito.
Seminario a cura di Clust-ER BUILD e InnovationChain.
Il seminario ha lo scopo di introdurre il tema della Blockchain e le sue peculiarità. Affrontare il tema dell'applicazione della Blockchain alla fileiera delle costruzioni, comprendendo i benefici che è possibile trarne e le innovazioni che è possibile portare al patrimonio immobiliare, gestendo in modo più efficace il patrimonio costruito.
L’Ordine degli Architetti PPC di Parma organizza un seminario in due giornate (22 e 29 aprile 2021) dedicato alla comunicazione per l’architettura. Il corso vuole introdurre i progettisti a questa disciplina ancora giovane, ma ormai entrata a far parte del percorso di studi in molte facoltà di Architettura nel mondo. Partendo da un approccio teorico sulla percezione delle immagini e dell’immaginario architettonico, si propongono alcuni casi di Studi di architettura che hanno già affrontato e interpretato in maniera personale la materia, tra cui gli olandesi MVRDV e KCAP.
Viabizzuno srl invita al seminario del prof. Mario Nanni
Partendo dalla storia della luce nei luoghi sacri, ed in particolare nelle chiese, si affronterà uno studio dell'illuminazione naturale e artificiale, delle tecnologie e dei parametri illuminotecnici da tenere presenti quando si affronta un progetto legato a questi spazi.