Asso Ingegneri e Architetti Emilia Romagna organizza un seminario formativo sul tema dell'isolamento sismico, spiegandone i vantaggi per la protezione sismica degli elementi strutturali e non strutturali degli edifici, e dei beni in essi contenuti.
Si mostreranno come questi vantaggi si traducono in una protezione dell'investimento per edifici di nuova costruzione, e in una maggiore facilità di intervento negli edifici esistenti, rispetto a tecnologie tradizionali.
Verranno illustrate le principali tipologie di isolatori sismici presenti sul mercato, al fine di fornire al progettista le conoscenze di base per la scelta del sistema di isolamento sismico più appropriato per il singolo caso.
Saranno forniti cenni normativi, e cenni sulle possibilità di utilizzare la tecnologia dell'isolamento sismico anche per la protezione di oggetti o componenti non strutturali particolarmente sensibili alle accelerazioni sismiche (oggetti d'arte, impianti, ecc.).
Verranno illustrate numerose applicazioni sia di protezione di edifici nuovi sia di adeguamento di edifici esistenti.
Nel pomeriggio si introdurrà il controllo passivo della risposta strutturale mediante dissipazione di energia, concentrata in opportuni dispositivi dissipatori. Saranno brevemente descritte le due tipologie di dissipatori più utilizzate negli edifici, isteretici e viscosi. Verranno forniti esempi di utilizzo di entrambe le tipologie, in particolare per il miglioramento od adeguamento sismico di edifici civili ed industriali esistenti. 

Iscrizioni on line: link

Per info e modalità di pagamento: 051/226064 o all'indirizzo info@assoinar.it

CFP 6

Allegati Dimensione
programma 209.24 KB