Pillola Verde | La Bicipolitana bolognese: un progetto green per il territorio

PILLOLA VERDE 5 | La Bicipolitana bolognese: un progetto green per il territorio

Nuovo appuntamento con le PILLOLE VERDI che continuano a raccontare le buone pratiche regionali per la qualità e la resilienza della città e del territorio.

Giovedì, 30 Maggio 2024 - 10:00
diretta streaming
gratuito

Strategie per l’abitare. Le risposte a vecchie fragilità e nuove complessità

Evento promosso dall' Area politiche per l'abitare della Regione Emilia-Romagna.

Mercoledì, 27 Marzo 2024 - dalle 09:00 alle 17:00
Sala 20 maggio, in Viale della Fiera 8, Bologna
gratuito con iscrizione

MuovERsi in Emilia-Romagna

Evento promosso da Assessorato a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo, commercio della Regione Emilia-Romagna

Mercoledì, 20 Marzo 2024 - dalle 10:00 alle 16:00
Sala 20 maggio, Viale della Fiera n. 8, Bologna
gratuito con iscrizione

Primavera dell’urbanistica di Bologna: Tek il nuovo distretto dell'innovazione digitale

Il secondo appuntamento dedicato agli sviluppi urbanistici di Bologna a cura del Comune di Bologna.

L'evento sarà dedicato al nuovo distretto dell’innovazione digitale TEK.

I lavori saranno aperti da un discorso del Professor Romano Prodi, sul ruolo di Bologna come capitale europea della Conoscenza.


Interverranno:

Lunedì, 11 Marzo 2024 - 10:00
Cinema Modernissimo, Piazza Re Enzo 1 (angolo via Rizzoli), Bologna
gratuito con iscrizione

Primavera dell’urbanistica di Bologna: il Centro Storico

Il Comune di Bologna inaugura un ciclo di appuntamenti dedicato agli sviluppi urbanistici della città di Bologna.

Il primo incontro sarà dedicato al centro storico e vedrà il confronto di esperti internazionali su nuovi bisogni, strategie e progetti.

La serata si aprirà con un discorso del Sindaco di Bologna Matteo Lepore sulle grandi trasformazioni della città.

Martedì, 5 Marzo 2024 - 18:00
Cinema Modernissimo, Piazza Re Enzo 1 (angolo via Rizzoli), Bologna

Continuità, trasformazione e sostenibilità del valore del patrimonio culturale

Convegno nazionale organizzato da Dipartimento di Architettura, Università di Bologna

Un incontro dove saranno trattati i temi del conoscere per governare la crescente complessità del valore del patrimonio culturale; promuovere una chiave di lettura transdisciplinare per la conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale; sviluppare conoscenze e competenze di tecniche tradizionali e innovative per supportare il processo decisionale e indicare buone pratiche.

Venerdì, 16 Febbraio 2024 - dalle 09:00 alle 17:30
Palazzo Hercolani, Aula dei Poeti, Strada Maggiore n. 45, Bologna
gratuito con iscrizione
6 CFP

Giorno della Memoria - Proiezione del film "Lettere dall'Archivio"

Nell’ambito delle iniziative per il Giorno della Memoria 2024 promosse dal Comune di Casalecchio di Reno, in collaborazione con il Tavolo della Memoria civile, è prevista la proiezione del film "Lettere dall'Archivio" di Davide Rizzo, prodotto nel 2021 dall'Ordine degli Architetti di Bologna.

Venerdì 26 gennaio 2024
Ore 20.30 - Sala Piazza delle Culture, Casa della Conoscenza (via Porrettana 360)

Venerdì, 26 Gennaio 2024 - 20:30
Sala Piazza delle Culture, Casa della Conoscenza (via Porrettana 360), Casalecchio di Reno

Modelli politici, immaginario e trasformazione fisica della città italiana dal Secondo Dopoguerra ad oggi

THE CITY SCHOOL . SPERIMENTARE LA CITTÀ DELLE PERSONE 4.0
IL PROGETTO URBANO SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ AUTONOMA E DELLA SMART GRID IN EMILIA-ROMAGNA

Conferenza Internazionale - 14 e 15 Dicembre 2023
a cura di Alma Mater Sudiorum Università degli Studi di Bologna - Università di Parma - UNIMORE Università degli Studi di Modena e reggio Emilia - Università degli Studi di Ferrara.

Evento pubblico a perto a tutti gli interessati.

dal 14 al 15 Dicembre 2023
AULA 1 - via Azzo Gardino, 23 - Bologna
gratuito

Archivi e comunità: esperienze di didattica tra memoria, partecipazione e inclusione

L’appuntamento formativo intende esplorare, tramite interventi metodologici e presentazioni di esperienze e progetti realizzati, il rapporto osmotico tra gli archivi, istituti culturali che curano e veicolano la storia di un territorio e che sempre più moltiplicano attività volte a coinvolgere a vari livelli le comunità di riferimento, e le comunità che costruiscono i propri archivi, patrimonio documentario volto a fissarne l’identità e trametterne la memoria, esercitando un ruolo non più passivo nella narrazione della propria realtà.

Giovedì, 30 Novembre 2023 - dalle 10:00 alle 16:30
Mediateca "Giuseppe Guglielmi", via Marsala 31, 40126 Bologna

ALBERI NOSTRI ALLEATI. Strategie e prospettive per la qualità dell’ambiente e del paesaggio

Convegno a cura di Assessorato alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche Abitative
Parchi e Forestazione, Pari Opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo della Regione Emilia Romagna in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Per partecipare on line: link
 

Venerdì, 17 Novembre 2023 - dalle 09:00 alle 13:00
Chiostri di San Pietro – Laboratorio Aperto, Via Emilia San Pietro n. 44c a Reggio Emilia/diretta streming
gratuito con iscrizione

ORDINANZE COMMISSARIALI PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA E IL SOSTEGNO ALLA POPOLAZIONE

Il CUP-ER con gli ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI DELL’AREA TECNICA dell’EMILIA-ROMAGNA organizzano
in collaborazione con REGIONE EMILIA-ROMAGNA E COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE
il convegno tecnico informativo
ORDINANZE COMMISSARIALI PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA E IL SOSTEGNO ALLA POPOLAZIONE

Giovedì, 9 Novembre 2023 - dalle 14:00 alle 18:30
SALA 20 MAGGIO 2012, TERZA TORRE REGIONE EMILIA-ROMAGNA, via della Fiera 8, Bologna + diretta streaming
gratuito con iscrizione
3 CFP

Proposta di variante al PUG_incontro

Evento riservato agli iscritti e alle iscritte dell'Ordine di Bologna

Lunedì, 23 Ottobre 2023 - dalle 16:00 alle 19:00
sede Ordine Architetti Bologna + diretta streaming su piattaforma XClima
gratuito per gli iscritti/e Ordine Architetti PPC di Bologna-ISCRIZIONE OBBLIGATORIA
3 CFP

PUG+, UNA VARIANTE PIÙ SOLUZIONI. NUOVE MISURE PER NUOVE SFIDE

Evento pubblico durante il quale sarà presentata alla città la Variante al Piano Urbanistico Generale (PUG) di Bologna.

A due anni dall’entrata in vigore del Piano, il Comune di Bologna sta infatti lavorando a una Variante che, nella cornice degli obiettivi strategici già individuati dal Piano, intende introdurre nuove misure per rendere più efficaci le risposte ad alcune grandi sfide del nostro presente: la sostenibilità, l’abitabilità, la conoscenza, il governo del territorio.

Lunedì, 16 Ottobre 2023 - 18:00
spazi di Bologna Attiva - DumBO, via Casarini 19, Bologna

Comune di Calderara: Piano Urbanistico Generale (PUG) - Assemblea pubblica

Con delibera di giunta n. 85 del 24 luglio 2023 il Comune di Calderara ha assunto il PUG, Piano Urbanistico Generale.

Il PUG è lo strumento di pianificazione e governo del territorio che il Comune di Calderara di Reno sta predisponendo ai sensi della Legge Regionale n. 24/2017.

Il PUG individua le linee strategiche di sviluppo e rigenerazione del territorio sul lungo periodo, sulla base di precise scelte di assetto e nel rispetto dei principi esposti nella nuova disciplina urbanistica:

Giovedì, 21 Settembre 2023 - 18:30
Casa della Cultura "Italo Calvino"- Calderara di Reno

Accesso Unitario - Edilizia produttiva (SUAP)

Seminario formativo organizzato dalla Regione Emilia-Romagna dedicato alla modulistica unificata regionale per l’Edilizia produttiva.

L'attività è rivolta rivolto a liberi professionisti, associazioni di categoria ed intermediari relativo.
Gli argomenti verteranno sulle modalità di accesso alla piattaforma, presentazione del nuovo ramo di edilizia produttiva e degli interventi attivati, compilazione e trasmissione della pratica, gestione del cruscotto del professionista, servizi help-desk.

Martedì, 19 Settembre 2023 - dalle 11:00 alle 13:00
diretta streaming

Comune di San Giovanni in Persiceto: Percorso di consultazione e partecipazione per l'elaborazione del Piano Urbanistico Generale (PUG)

Dopo un primo incontro tenutosi nel 2021 durante la fase preliminare di elaborazione del Piano ed un secondo appuntamento il 18 luglio u.s. durante il quale é stato illustrato il PUG assunto, l'amministrazione comunale intende coinvolgere nuovamente i tecnici e i professionisti operanti sul territorio e le associazioni di categoria per proseguire il confronto avviato.

L'incontro che si terrà martedì 12 settembre alle ore 18:30 nella sala consiliare del Municipio.

Martedì, 12 Settembre 2023 - 18:30
sala consiliare del Municipio

LE TORRI DI KENZO TANGE tra realtà urbana e visione del futuro

Bologna Festival e Comune di Bologna, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Bologna, in occasione del progetto “Pleiadi” invitano all'incontro:

LE TORRI DI KENZO TANGE
tra realtà urbana e visione del futuro

conversazione con Daniele Vincenzi, architetto
Le vicende del celebre piano urbanistico, creato a partire dal 1966 da Kenzo Tange, verranno illustrate con le immagini d'archivio di un visionario progetto rimasto in gran parte incompiuto.

Giovedì, 13 Luglio 2023 - 18:30
Sala Tassinari, Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6, Bologna

Protezione civile. IT-alert, lunedì 10 luglio test anche in Emilia-Romagna per il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale

Protezione civile. IT-alert test anche in Emilia-Romagna per il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale.
Alle 12 il messaggio di prova su tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile da Piacenza a Rimini.

Priolo: “Importante integrare il sistema di allertamento già vigente per raggiungere tutta la popolazione presente in regione, residenti e non residenti”

Lunedì, 10 Luglio 2023 - 12:00
messaggio di prova su tutti i cellulari collegati a celle di telefonia mobile da Piacenza a Rimini

Presentazione del Volume "SISMA 2012 - il cammino della ricostruzione"

Si segnala l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna, che si terrà il 23 giugno 2023 a Crevalcore (MO) e Finale Emilia (MO) e il 28 giugno 2023 a Concordia sulla Secchia (MO) e Reggiolo (RE).

La partecipazione è gratuita.
L'evento è valido per l'acquisizione di 2 CFP in autocertificazione sulla nuova piattaforma Portale Servizi CNAPPC.

ore 17.00
Sindaco LUCA PRANDINI Comune di Concordia sulla Secchia
presso Municipio, Aula Consigliare Piazza 29 Maggio, 2

Mercoledì, 28 Giugno 2023 - dalle 17:00 alle 23:00
Municipio, Aula Consigliare Piazza 29 Maggio, 2, Concordia sulla Secchia + Municipio, Palazzo Sartoretti Salone dei Miti, Piazza Martiri, Reggiolo
gratuito
2 CFP in autocertificazione

Presentazione del Volume "SISMA 2012 - il cammino della ricostruzione"

Si segnala l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna, che si terrà il 23 giugno 2023 a Crevalcore (MO) e Finale Emilia (MO) e il 28 giugno 2023 a Concordia sulla Secchia (MO) e Reggiolo (RE).

Venerdì, 23 Giugno 2023 - dalle 18:00 alle 23:00
Centro Socio-Culturale, Piccolo Teatro Viale Caduti di via Fani, 302 Crevalcore + MAF, sala Consigliare viale della Rinascita, 6/2 Finale Emilia
gratuito
2 CFP in autocertificazione