L'urgenza di agire

Presentazione del libro L’urgenza di agire

Marco Giusti
direttore ingegneria e ricerca AGSM AIM e docente Public Management UNIVR

presenta il suo libro e dialoga con il pubblico presso Le Serre di ART-ER Giardini Margherita


seguirà aperitivo

Mercoledì, 22 Maggio 2024 - 19:00
Le Serre di ART-ER, Giardini Margherita, via Castiglione 136, Bologna
gratuito

Ciclo-escursione lungo il Canale Naviglio Zanelli

Ordine degli Architetti PPC di Ravenna segnala la visita guidata del dottore Agronomo Anna Letizia Monti che si svolgerà lungo il percorso ciclabile a fianco del canale naviglio Zanelli, in occasione di Giardini e Paesaggi Aperti 2024, manifestazione organizzata da AIAPP (Associazione di Architettura del Paesaggio), che si svolge ogni anno ad aprile, mese internazionale dei giardini e del paesaggio.

1 CFP in autocertificazione

Domenica, 21 Aprile 2024 - dalle 08:45 alle 17:00
Ritrovo: Piazzale Sercognani – Faenza (RA)

Continuità, trasformazione e sostenibilità del valore del patrimonio culturale

Convegno nazionale organizzato da Dipartimento di Architettura, Università di Bologna

Un incontro dove saranno trattati i temi del conoscere per governare la crescente complessità del valore del patrimonio culturale; promuovere una chiave di lettura transdisciplinare per la conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale; sviluppare conoscenze e competenze di tecniche tradizionali e innovative per supportare il processo decisionale e indicare buone pratiche.

Venerdì, 16 Febbraio 2024 - dalle 09:00 alle 17:30
Palazzo Hercolani, Aula dei Poeti, Strada Maggiore n. 45, Bologna
gratuito con iscrizione
6 CFP

Modelli politici, immaginario e trasformazione fisica della città italiana dal Secondo Dopoguerra ad oggi

THE CITY SCHOOL . SPERIMENTARE LA CITTÀ DELLE PERSONE 4.0
IL PROGETTO URBANO SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ AUTONOMA E DELLA SMART GRID IN EMILIA-ROMAGNA

Conferenza Internazionale - 14 e 15 Dicembre 2023
a cura di Alma Mater Sudiorum Università degli Studi di Bologna - Università di Parma - UNIMORE Università degli Studi di Modena e reggio Emilia - Università degli Studi di Ferrara.

Evento pubblico a perto a tutti gli interessati.

dal 14 al 15 Dicembre 2023
AULA 1 - via Azzo Gardino, 23 - Bologna
gratuito

ALBERI NOSTRI ALLEATI. Strategie e prospettive per la qualità dell’ambiente e del paesaggio

Convegno a cura di Assessorato alla Programmazione territoriale, Edilizia, Politiche Abitative
Parchi e Forestazione, Pari Opportunità, Cooperazione internazionale allo sviluppo della Regione Emilia Romagna in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia.

Per partecipare on line: link
 

Venerdì, 17 Novembre 2023 - dalle 09:00 alle 13:00
Chiostri di San Pietro – Laboratorio Aperto, Via Emilia San Pietro n. 44c a Reggio Emilia/diretta streming
gratuito con iscrizione

OPEN DAY VILLAGGIO CORRICELLI

Open day all'ecovillagio dalle 10:00 alle 17:00 circa

Domenica, 9 Luglio 2023 - dalle 10:00 alle 17:00
Comune di Cantagallo (provincia di Prato)

Dopocena con la Cassa

Il Delegato e i componenti del Gruppo Inarcassa dell'Ordine saranno a disposizione per rispondere ai quesiti generali o personali sulla previdenza di Inarcassa.

Iscrizioni compilando il segunete modulo : link

 

Martedì, 20 Giugno 2023 - 20:00
sede Ordine Architetti

Beaubourg tra genesi ed eredità

Evento a cura di Università di Bologna in collaborazione con la Fondazione Renzo Piano e Commissione Formazione, Università e Tirocini dell'Ordine.

La conferenza nasce in occasione della presentazione del libro di Boris Hamzeian "Live Center of Information. Da Pompidou a Beaubourg: 1968-1971": si discuterà sul grande progetto del Centre Pompidou di Parigi e dell'eredità che ha lasciato alla storia dell'architettura.

gratuito con iscrizione

2 CFP

Iscrizioni a segreteria@archibo.it indicando nome-cognome

Lunedì, 29 Maggio 2023 - dalle 18:00 alle 20:00
sede Ordine Architetti - via Saragozza 175, Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP

CARE: Cities As creative, crises-Responsive Environments. Towards a common manifesto of innovative solutions for the contemporary city

Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna ha organizzato un simposio internazionale intitolato “CARE: Cities As creative, crises-Responsive Environments. Towards a common manifesto of innovative solutions for the contemporary city” che si svolgerà il 29 e 30 settembre a Bologna.

L'evento è patrocinato dall'Ordine degli Archittetti di Bologna

Contact
caresymposium2022@gmail.com

28 e 29 settembre
Aula Magna, BUB - Biblioteca Universitaria di Bologna
gratuito con iscrizione

IL MODERNO E “IL PASSATO PER NUTRIRE IL FUTURO” GIORNATA DI STUDIO IN ONORE DI GIULIANO GRESLERI

Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, l’Ordine Architetti di Bologna e un gruppo di amici e collaboratori di Giuliano Gresleri (1938-2020) promuovono questa occasione di incontro come momento di riflessione che intende raccoglierne e rilanciarne il lascito. Storico e critico dell’architettura, docente, architetto, pubblicista, artista ed altro ancora, Giuliano Gresleri è stato un intellettuale a tutto tondo, animato da un vitalismo che ha informato tutto il suo operato e che sapeva infondere fiducia ed entusiasmo.

Venerdì, 25 Marzo 2022 - 15:00
Auditorium Enzo Biagi, Piazza del Nettuno, 3 - Bologna
gratuito - no pre iscrizione
3 CFP per chi partecipa in presenza firmando il foglio firme in entrata e uscita

Ground(s). Mapping, designing and caring: Towards a convivial society

Ground(s) - Phd International Conference
Mapping, designing and caring: Towards a convivial society

Il 10 dicembre dalle ore 9 si terrà la Conferenza internazionale "Ground(s). Mapping, designing and caring: Towards a convivial society” organizzata dai dottorandi del XXXV ciclo del Corso in Architettura e Culture del progetto del Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna.

Venerdì, 10 Dicembre 2021 - dalle 09:00 alle 18:00
diretta streaming

Memorie di Giganti Verdi. Il racconto degli alberi monumentali d'Italia dell'Emilia-Romagna

Servizio Patrimonio culturale Regione Emilia Romagna invita al Convegno “Memorie di Giganti Verdi. Il racconto degli alberi monumentali d'Italia dell'Emilia-Romagna”.

In occasione della Festa dell’Albero, istituita con la Legge 10/2013, per il 2021 viene approfondito il tema degli alberi monumentali d’Italia attraverso la pubblicazione del libro dedicato e il lavoro di mappatura del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali che saranno presentati durante il convegno.
 

Venerdì, 19 Novembre 2021 - dalle 15:30 alle 17:30
Biblioteca Guglielmi in via Marsala 31, a Bologna + diretta streaming
gratuito
NO CFP

Webinar formativi "Accesso Unitario" Regione E.R.

La Federazione degli Ordini Architetti PPC Emilia Romagna segnala che la Regione Emilia Romagna, in accordo con Lepida, ha definito due date per lo svolgimento di Webinar formativi su "Accesso Unitario" rivolti ai professionisti della Regione ER.

Giovedì, 21 Ottobre 2021 - dalle 14:30 alle 15:30
diretta streaming
gratuito con iscrizione

VISITA GUIDATA a Monte Pigna, là dove nasce il torrente Samoggia

La Bonifica Renana, in collaborazione con il CAI Bologna organizza una VISITA GUIDATA A MONTE PIGNA, là dove nasce il torrente Samoggia.

Area naturalistica di grande interesse bioclimatico, Monte Pigna si trova a Santa Lucia, tra Vergato e Castel d'Aiano ed è dotata di un percorso ad anello, agevole ed adatto a tutti. Lungo il sentiero - vero e proprio laboratorio didattico a cielo aperto - si incontrano esempi delle principali tecniche di ingegneria naturalistica che verranno illustrati dai tecnici della Renana durante il percorso.

Sabato, 25 Settembre 2021 - dalle 10:30 alle 12:30
ritrovo nel parcheggio area naturalistica di Monte Pigna, via S. Lucia a Castel D'Aiano (BO)

Verso il contratto di territorio sull'acqua_La voce dei cittadini

Incontro organizzato da Nomisma.

Nel futuro saremo abbastanza ricchi e tecnologicamente sviluppati da risolvere ogni problema, ma la priorità è agire oggi. Qual è la sensibilità dei cittadini ai problemi climatici a livello globale?

Scenari climatici e investimenti idrici nell’area metropolitana di Bologna. Qual è la sensibilità dei cittadini nei confronti di soluzioni di “Banca dell’acqua”?

Martedì, 21 Settembre 2021 - dalle 11:00 alle 12:30
Live streaming
gratuito con iscrizione

L'impatto delle misure previste dal decreto legge n. 77/21 sui procedimenti gestiti dal SUAP e dal SUE e sulla legge n. 241/1990

Comitato Unitario degli ordini Professionali dell'Emilia-Romagna (CUP -ER) invita a partecipare al primo dei 4 incontri sul tema della semplificazioni introdotte dal Decreto-Legge 31 maggio 2021, n. 77 - Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure (Legge del 29 luglio 2021, n. 108, di conversione con modifiche)

Martedì, 7 Settembre 2021 - dalle 10:00 alle 11:30
diretta streaming
gratuito con iscrizione
1 CFP in autocertificazione

Chiusura Segreteria Ordine

Si informa che la Segreteria dell'Ordine sarà chiusa dal 06 al 23 agosto 2021 compresi.

dal 06 al 23 agosto compresi
sede Ordine degli Architetti

Progetto e materiali interventi a confronto Il tema energetico negli edifici di interesse storico documentale

Incontri sul tema energetico e sismico | Progetto e materiali
interventi a confronto Il tema energetico  negli edifici di interesse storico documentale

seminario a cura della Commissione Ambiente

Venerdì, 28 Maggio 2021 - dalle 11:00 alle 13:00
streaming tramite piattaforma XClima
gratuito per gli iscritti Ordine Architetti PPC di Bologna
2 CFP
posti liminati - prenotazione obbligatoria
Museo della Civiltà Contadina Via San Marina 35, Bentivoglio

Progetto e materiali – interventi a confronto Riqualificazione Sismica- le opportunità di oggi

Incontri sul tema energetico e sismico | Progetto e materiali
interventi a confronto Riqualificazione Sismica- le opportunità di oggi

seminario a cura della Commissione Ambiente

Venerdì, 21 Maggio 2021 - dalle 11:00 alle 13:00
streaming tramite piattaforma XClima
gratuito per gli iscritti Ordine Architetti PPC di Bologna
2 CFP