POSA IN OPERA DEI SERRAMENTI ED EFFETTI NELLA DIREZIONE LAVORI: "ERRORI DI CANTIERE" PIU' COMUNI E SOLUZIONI OPERATIVE

Evento a cura di XClima in collaborazione con l'Ordine

La posa in opera dei serramenti è un processo che è stato normato a partire dal 2017 con una serie di norme tecniche che partono dalla progettazione della Posa (UNI 11673-1) fino alla certificazione delle competenze del posatore (UNI 11673-2) e alle verifiche in opera delle prestazioni (UNI 11673-4).

iscrizioni aperte: link

2 CFP

Per gli iscritti all'Ordine di Bologna gratuito in base all'accordo "formazione on line free 2022"

Mercoledì, 21 Settembre 2022 - dalle 17:00 alle 19:00
streaming tramite piattaforma XClima
gratuito per gli iscritti Ordine Architetti PPC di Bologna
2 CFP

Aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP

IIPLE organizza il corso di di aggiornamento per coordinatore alla sicurezza e RSPP/ASPP nei giorni 21 e 28 settembre 2022

Argomento: Comportamenti, comunicazione e sicurezza” Ed 2
Durata: 8 ore

Iscrizioni e modalità di pagamento:
N° verde 800.49.12.14 Tel. 051-327605 Fax 051-326668
e-mail: tizianaprocopio@edili.com

Mercoledì, 21 Settembre 2022 - dalle 14:00 alle 18:00
IIPLE, via del Gomito 7 -Bologna
€ 113,00 + iva per gli architetti iscritti all'Ordine di Bologna
8 CFP in autocertificazione

La Nuova Edizione della Norma CEI 64-8

NT24 Srl in collaborazione con CNA Emilia Romagna invita al seminario sul tema delle novità contenute nella nuova edizione della Norme CEI 64-8.

evento gratuito

iscrizioni: link

6 CFP

info: marianna.saut@dbinformation.it

 

Mercoledì, 21 Settembre 2022 - dalle 10:00 alle 17:00
Hotel Savoia Regency - Via del Pilastro 2 - 40127 Bologna
gratuito con iscrizione
6 CFP

COSTRUIRE UN EDIFICIO

Seminario a cura di Action Group

Mercoledì, 21 Settembre 2022 - dalle 09:00 alle 14:30
HOLIDAY INN BOLOGNA FIERA - Via del Commercio Associato, 3 - Bologna
gratuito con iscrizione
4 CFP

Quale futuro per la mobilità urbana e metropolitana delle città italiane?

Appuntamento a cura Fondazione per l'Innovazione Urbana di Bologna in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna e l’Ordine degli Architetti PPC di Bologna

Quale futuro per la mobilità nelle città? Bologna, Torino, Firenze e Padova si confrontano sulle sfide comuni da affrontare, raccontando visioni, strategie e progetti messi in campo per rendere le città più vivibili, accessibili, sicure e a misura d’uomo.

Programma

Saluti istituzionali di Comune e Città metropolitana di Bologna

Martedì, 20 Settembre 2022 - dalle 18:30 alle 20:30
Officina, DumBO, via Casarini 19 - Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP

INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI PER LA CASA EFFICIENTE

 

IIPLE propone nell'ambito delle proposte di Corsi GRATUITI un corso rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna, con interesse ad operare nell'area edile e costruzioni, che hanno assolto l'obbligo di istruzione e il diritto e dovere all'istruzione e formazione, occupati o disoccupati, ad esclusione dei dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato.

GRATUITO : corso cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
Durata: 32 ore
Data di inizio: 20 settembre 2022

20 settembre - 18 ottobre 2022
IIPLE, via del Gomito 7 -Bologna
gratuito
20 CFP

New European Bauhaus for urban connection: thinking out of the box

Unibo in collaborazione con Ordine Ingegneri e Fondazione innovazione urbana invitano al seminario sul progetto “CrAFt – Creating Actionable Futures”, finanziato dal Programma Horizon Europe (GA No. 101056946), che ha come obiettivo il coinvolgimento di diversi attori del processo di trasformazione rigenerativa delle città che, entro il 2030, per raggiungere la neutralità climatica.

gratuito con iscrizione: link

3 CFP

Lunedì, 19 Settembre 2022 - dalle 14:30 alle 17:30
Auditorium Enzo Biagi / Salaborsa - p.zza del Nettuno 3, Bologna
gratuito con iscrizione
3 CFP

ANNULLATO Architrekking / 04 - la Valle del Cordevole

L'evento è stato annullato per insufficienza di adesioni.

Nuovo appuntamento a cura della Commissione Cultura dell'Ordine

Percorsi in alta quota tra natura e architettura. La montagna, con le sue fatiche e difficoltà, i panorami mozzafiato, il contatto con la natura, la conquista della vetta, il riposo della mente e del corpo, la scoperta di un’architettura che non ci si aspetta.

dal 16 al 18 settembre 2022
Valle del Cordevole (BL)
247,00€
8 CFP

Ai blocchi di partenza

Il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Bologna in collaborazione con le commissioni Compensi,
Formazione -Università - Tirocini e Normative invita a partecipare al corso pensato principalmente per dare un supporto pratico e uno strumento di orientamento ai nuovi iscritti,  ha lo scopo di percorrere le fasi e i diversi aspetti che concorrono al corretto svolgimento di un incarico professionale.

4 incontri da 2 ore presso la sede dell'Ordine

orario: dalle 18:00 alle 20:00

date: 15 e 29 settembre, 13 e 27 ottobre 2022

gratuito

15 e 29 settembre, 13 e 27 ottobre 2022
sede Ordine degli Architetti
gratuito con iscrizione
8 CFP

CORSO INTRODUTTIVO DI FENG SHUI - Progettare l'energia dei luoghi

Corso Introduttivo di Feng Shui - Progettare l'energia dei luoghi a cura di SpazioUmano

Giovedì, 15 Settembre 2022 - dalle 09:00 alle 13:00
webinar in streaming su piattaforma Zoom
€ 90,00 (+Iva e cont. int.)
8 CFP

TREND ED EVOLUZIONE MATERIALI RIVESTIMENTO

Edicom s.a.s., società accreditata dal CNAPPC come soggetto terzo organizza il seminario on line gratuito e aperto a tutti gli architetti interessati
 
Titolo: TREND ED EVOLUZIONE MATERIALI RIVESTIMENTO
Soluzioni indoor e outdoor per l'architettura e l'interior design

Durata: 2 ore

2 CFP

iscrizioni aperte: link

Mercoledì, 14 Settembre 2022 - dalle 10:30 alle 12:30
diretta streaming
Lunedì, 12 Settembre 2022 - 18:00
streaming tramite piattaforma GoToMeeting

Nuove tecnologie e strumenti green per la produzione edilizia

IIPLE propone nell'ambito delle proposte di Corsi GRATUITI un corso rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna, con interesse ad operare nell'area edile e costruzioni, che hanno assolto l'obbligo di istruzione e il diritto e dovere all'istruzione e formazione, occupati o disoccupati, ad esclusione dei dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato.

GRATUITO : corso cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna
Durata: 48 ore
Data di inizio: 09 settembre 2022

dal 09 settembre al 17 ottobre 2022
IIPLE, via del Gomito 7 -Bologna/diretta streaming
gratuito
20 CFP

CORSO DI FORMAZIONE ISPETTORI IMPIANTI TERMICI - CRITER

IIPLE organizza in corso GRATUITO per tutti colori in possesso dei requisiti richiesti

Il corso è finalizzato alla acquisizione delle competenze necessarie per la conduzione di ispezioni sugli impianti termici di climatizzazione invernale ed estiva nell’ ambito del sistema regionale CRITER.

Iscrizioni aperte: link

Svolgimento: dal 1 settembre al 3 novembre 2022 (72 ore)

20 CFP

dal 1 settembre al 3 novembre 2022 (72 ore)
IIPLE, via del Gomito 7 -Bologna
gratuito
20 CFP

DESIGN E SOSTENIBILITA'

Seminario a cura di Federlegno Arredo /Formazione Academy per Architetti.

Giovedì, 14 Luglio 2022 - dalle 09:30 alle 12:30
diretta streaming
gratuito
3 CFP

IL GENERE E LA CITTÀ | PROGETTARE SPAZI URBANI PER TUTTI I CORPI

La lezione intreccia gli studi di genere e gli studi urbani, al fine di comprendere concretamente come i bisogni di donne e minoranze di genere si possano tradurre in idee progettuali e politiche pubbliche. Per fare ciò, si osserveranno alcuni casi studio di città che hanno nature ed esperienze diverse in questo ambito. A partire dal caso di Milano, si estenderà a due delle città più virtuose a scala europea, Vienna e Barcellona, per comprendere come oggi alcune città si stiano ripensando sulla base dei principi del gender mainstreaming.

Mercoledì, 13 Luglio 2022 - dalle 18:00 alle 20:00
sede Ordine Architetti + piattaforma XClima
gratuito con iscrizione
2 CFP

EMILIA, METAMORFOSI DI UN TERRITORIO – La pianura

EMILIA, metamorfosi di un territorio rassegna documentaristica di Estate DOC sulla trasformazione dei paesaggi regionali dal dopoguerra all’attualità a cura del Consorzio Bonifica Renana

ingresso libero -registrazione in loco

2 CFP

domenica 10 luglio 2022
EMILIA (1951) documentario inedito di Vittorio Gallo, durata 21 minuti
CASE SPARSE. VISIONI DI CASE CHE CROLLANO (2003) documentario di Gianni Celati, durata 61 minuti.
Alla visione segue commento con Maurizio Garuti, scrittore e Gabriele Gimmelli, redattore della rivista DoppioZero

Domenica, 10 Luglio 2022 - dalle 21:00 alle 23:00
Cortile di Palazzo Zani, via Santo Stefano 56, Bologna
gratuito
2 CFP

EMILIA, METAMORFOSI DI UN TERRITORIO – Lungo il fiume Reno

EMILIA, metamorfosi di un territorio rassegna documentaristica di Estate DOC sulla trasformazione dei paesaggi regionali dal dopoguerra all’attualità a cura del Consorzio Bonifica Renana

ingresso libero -registrazione in loco

2 CFP

sabato 9 luglio 2022
EMILIA (1951) documentario inedito di Vittorio Gallo, durata 21 minuti
LE ACQUE DELL’ANIMA (2005), documentario di Enza Negroni, prodotto da Movie Movie durata 50 minuti.
Alla visione segue commento con Enza Negroni, regista e Carla Di Francesco, architetto, presidente FAI Emilia-Romagna

Sabato, 9 Luglio 2022 - dalle 21:00 alle 23:00
Cortile di Palazzo Zani, via Santo Stefano 56, Bologna
gratuito
2 CFP

EMILIA, METAMORFOSI DI UN TERRITORIO – Appennino

EMILIA, metamorfosi di un territorio rassegna documentaristica di Estate DOC sulla trasformazione dei paesaggi regionali dal dopoguerra all’attualità a cura del Consorzio Bonifica Renana

ingresso libero - registrazione in loco

2 CFP

EMILIA (1951) documentario inedito di Vittorio Gallo, durata 21 minuti
APPENNINO, UN LABORATORIO A CIELO APERTO (2020), documentario di Davide Maffei, durata 24 minuti.
Alla visione segue commento con Franco Farinelli, geografo, professore emerito dell’Università di Bologna, Mauro Maggiorani, storico e Davide Maffei, regista

Venerdì, 8 Luglio 2022 - dalle 21:00 alle 23:00
Cortile di Palazzo Zani, via Santo Stefano 56, Bologna
gratuito
2 CFP

POSTICIPATO - "Aposa segreto"

L'evento è stato posticipato e sarà riprogrammato indicativamente tra settembre e ottobre.

Visita guidata a cura della Commissione Formazione, Università e Tirocini

Le opere sottoterra dell’Aposa e dintorni ripercorrendo il titolo del libro Aposa Segreto.

gratuito con iscrizione

Per partecipare inviare la richiesta a segreteria@archibo.it indicando nome-cognome e codice fiscale

2 CFP

Venerdì, 8 Luglio 2022 - dalle 16:30 alle 18:30
Accoglienza in Via S.S. Anunziata n. 15 - Bologna
gratuito con iscrizione
2 CFP