Tutela e Sicurezza del costruito storico

Convegno a cura del Consiglio Nazionale Architetti PPC  in collaborazione con l'Associazione Tecnologi per
l’Edilizia (ATE) ed il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI),  sul tema della “Tutela e della sicurezza del costruito storico”, con particolare attenzione al processo progettuale ed alla valutazione di sicurezza. Il tema della sicurezza del patrimonio culturale pone la necessità che il linguaggio del restauro affronti il tema della complessità identitaria del bene del rapporto dei rischi di vulnerabilità e sicurezza.

Martedì, 4 Giugno 2024 - dalle 14:30 alle 18:30
diretta streaming
gratuito con iscrizione
3 CFP

Continuità, trasformazione e sostenibilità del valore del patrimonio culturale

Convegno nazionale organizzato da Dipartimento di Architettura, Università di Bologna

Un incontro dove saranno trattati i temi del conoscere per governare la crescente complessità del valore del patrimonio culturale; promuovere una chiave di lettura transdisciplinare per la conservazione, valorizzazione e gestione del patrimonio culturale; sviluppare conoscenze e competenze di tecniche tradizionali e innovative per supportare il processo decisionale e indicare buone pratiche.

Venerdì, 16 Febbraio 2024 - dalle 09:00 alle 17:30
Palazzo Hercolani, Aula dei Poeti, Strada Maggiore n. 45, Bologna
gratuito con iscrizione
6 CFP

Prevenzione Sismica: Edifici esistenti in muratura

Secondo seminario dei tre previsti  sulla Prevenzione Sismica dal titolo “Edifici esistenti in muratura”.

L’evento è promosso, congiuntamente, dal Consiglio Nazionale Architetti P.P.C., dalla Fondazione Inarcassa e dal Consiglio Nazionale Ingegneri.

Venerdì, 9 Febbraio 2024 - dalle 15:30 alle 18:30
diretta streaming

CARE: Cities As creative, crises-Responsive Environments. Towards a common manifesto of innovative solutions for the contemporary city

Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna ha organizzato un simposio internazionale intitolato “CARE: Cities As creative, crises-Responsive Environments. Towards a common manifesto of innovative solutions for the contemporary city” che si svolgerà il 29 e 30 settembre a Bologna.

L'evento è patrocinato dall'Ordine degli Archittetti di Bologna

Contact
caresymposium2022@gmail.com

28 e 29 settembre
Aula Magna, BUB - Biblioteca Universitaria di Bologna
gratuito con iscrizione

IL MODERNO E “IL PASSATO PER NUTRIRE IL FUTURO” GIORNATA DI STUDIO IN ONORE DI GIULIANO GRESLERI

Il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, l’Ordine Architetti di Bologna e un gruppo di amici e collaboratori di Giuliano Gresleri (1938-2020) promuovono questa occasione di incontro come momento di riflessione che intende raccoglierne e rilanciarne il lascito. Storico e critico dell’architettura, docente, architetto, pubblicista, artista ed altro ancora, Giuliano Gresleri è stato un intellettuale a tutto tondo, animato da un vitalismo che ha informato tutto il suo operato e che sapeva infondere fiducia ed entusiasmo.

Venerdì, 25 Marzo 2022 - 15:00
Auditorium Enzo Biagi, Piazza del Nettuno, 3 - Bologna
gratuito - no pre iscrizione
3 CFP per chi partecipa in presenza firmando il foglio firme in entrata e uscita