Architettura a Imola nel secondo '900. Gli archivi di Vittorio Fiorentini e Sanzio Cremonini

Mostra documentaria a cura di Giorgio Bolognesi e Claudio Calamelli (Segni del Moderno)

Inaugurazione
Marco Panieri, sindaco Comune di Imola
Giacomo Gambi, assessore alla cultura
Silvia Mirri, direttrice Biblioteca comunale
Daniele Vincenzi, Ordine degli architetti di Bologna
Andrea Gnudi, Ordine degli ingegneri di Bologna

A seguire introduzione alla mostra con i curatori Giorgio Bolognesi e Claudio Calamelli (Segni del Moderno)

Sabato, 18 Novembre 2023 - 17:00
Via Emilia 80 - Imola

SCENARI PER L’ABITARE - COSA VUOLE FARE BOLOGNA DA GRANDE?

Convegno a cura di ANCE EMILIA Area Centro: i costruttori di Bologna, Ferrara e Modena in collaborazione con CRESME

Confronto tra i rappresentanti del mondo delle Associazioni, operatori del settore e dell’urbanistica e con il Comune di Bologna che parteciperà nella persona dell’Assessore Raffaele Laudani, su quali siano le risposte da dare all’emergenza abitativa, sul futuro della città, sul suo sviluppo e sugli scenari per l’abitare, sul ruolo del partenariato pubblico e privato e sui modelli di intervento per sostenere gli investimenti.

Martedì, 7 Novembre 2023 - 10:30
Cappella Farnese di Palazzo d’Accursio in Piazza Maggiore n. 6 a Bologna
gratuito con iscrizione

Comune di Calderara: Piano Urbanistico Generale (PUG) - Assemblea pubblica

Con delibera di giunta n. 85 del 24 luglio 2023 il Comune di Calderara ha assunto il PUG, Piano Urbanistico Generale.

Il PUG è lo strumento di pianificazione e governo del territorio che il Comune di Calderara di Reno sta predisponendo ai sensi della Legge Regionale n. 24/2017.

Il PUG individua le linee strategiche di sviluppo e rigenerazione del territorio sul lungo periodo, sulla base di precise scelte di assetto e nel rispetto dei principi esposti nella nuova disciplina urbanistica:

Giovedì, 21 Settembre 2023 - 18:30
Casa della Cultura "Italo Calvino"- Calderara di Reno

Comune di San Giovanni in Persiceto: Percorso di consultazione e partecipazione per l'elaborazione del Piano Urbanistico Generale (PUG)

Dopo un primo incontro tenutosi nel 2021 durante la fase preliminare di elaborazione del Piano ed un secondo appuntamento il 18 luglio u.s. durante il quale é stato illustrato il PUG assunto, l'amministrazione comunale intende coinvolgere nuovamente i tecnici e i professionisti operanti sul territorio e le associazioni di categoria per proseguire il confronto avviato.

L'incontro che si terrà martedì 12 settembre alle ore 18:30 nella sala consiliare del Municipio.

Martedì, 12 Settembre 2023 - 18:30
sala consiliare del Municipio

VERSO il PUG_conosciamo il territorio | Comune di Camugnano e Grizzana Morandi

A seguito dell'avvio della formazione del P.U.G. intercomunale dei Comuni di Camugnano e Grizzana Morandi (ai sensi della LR. 24/2017 e smi) in data 27 luglio 2023 ore 20:30 presso la Sala del Parco al piano terra del palazzo municipale del Comune di Camugnano, si terrà un incontro pubblico che ha come tema la presentazione delle analisi conoscitive del territorio del Comune di Camugnano.

Giovedì, 27 Luglio 2023 - 20:30
Municipio del Comune di Camugnano, Sala del Parco, piano terra

presentazione del PUG di Pianoro

La cittadinanza è invitata all’incontro pubblico di presentazione della proposta dei nuovo Piano Urbanistico Generale per il territorio comunale Intercomunale dei Comuni di Pianoro, Loiano, Monghidoro e Monterenzio

Interverranno:
Amministratori locali e
Progettisti del PUG

Venerdì, 24 Febbraio 2023 - 18:30
Museo Arti e Mestieri Pietro Lazzarini, via del Gualando 2, Pianoro (BO)

Piano Urbanistico Generale Intercomunale - Invito alla presentazione

Presentazione della proposta del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG)

Scopo dell'incontro sarà quello di presentare gli obiettivi e le finalità del PUG, incentivando un dibattito e un confronto che proseguirà anche nei prossimi mesi.  

Sabato, 11 Febbraio 2023 - 10:30
Sala Consiliare del Comune di Monterenzio
ore 10, 11.15, 12.30 (durata di ciascuna visita: 1 ora)
Bologna: alcuni dei più significativi portici del centro storico di Bologna
gratuito con iscrizione
1 CFP in autocertificazione

Laboratorio Territoriale Unione Reno Galliera

Progetto “Paesaggio Domani”, laboratorio territoriale sul paesaggio dell’Unione Reno-Galliera.
sessione plenaria introduttiva

Lunedì, 11 Ottobre 2021 - 15:00
Sede dell’Osservatorio Locale sul Paesaggio, Villa Smeraldi, Via S. Marina, 35, Bentivoglio

Città Come Cultura_Dalla Cultura si riparte

Evento conclusivo del progetto Città Come Cultura
Appuntamento a cura del Maxxi L'Aquila, che si terrà dal 7 al 10 luglio a Palazzo Ardinghelli a L'Aquila.

Il progetto è promosso e sostenuto dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura

 

dal 7 al 10 luglio
L'Aquila

presentazione volume fotografico Mille Case per Bologna

Settore Politiche Abitative del Comune di Bologna invita alla presentazione del volume fotografico Mille Case per Bologna (ed. Quodlibet) che documenta attraverso le fotografie di De Pietri, Martin e Mantovani, i cantieri conclusi e quelli di imminente apertura per il progetto Mille Case.

Lunedì, 28 Giugno 2021 - 17:00
auditorium Biagi, Sala Borsa, accesso dal corridoio del Bramante

Bologna_La domanda di casa

Settore Politiche Abitative del Comune di Bologna invita alla presentazione del rapporto La Domanda di Casa, una analisi delle graduatorie per l'accesso agli alloggi ERP e ai sostegni economici per l'affitto.

Giovedì, 24 Giugno 2021 - 17:00
Sala Anziani (no Cappella Farnese), Palazzo d'Accursio, p.zza Maggiore 6, Bologna

Presentazione del nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di Imola ai cittadini e tecnici

Il Comune di Imola invita alla presentazione del nuovo Sistema Informativo Territoriale del Comune di Imola

Iscrizione e programma come da allegato.

Mercoledì, 16 Giugno 2021 - dalle 16:00 alle 17:30
streaming
posti liminati - prenotazione obbligatoria
Museo della Civiltà Contadina Via San Marina 35, Bentivoglio

CONOSCERE PER GESTIRE LA CITTA' STORICA

Associazione Nazionale Centri Storico-Artistici invita al seminario di studi che si svolgerà a partire dalle ore 14,30 sul tema CONOSCERE PER GESTIRE LA CITTA' STORICA in base al programma contenuto nella locandina allegata.

L'accesso alla piattaforma Zoom sarà possibile dalle ore 13,30 attraverso il link:
https://zoom.us/j/98186937558?pwd=emdhOTJkdnZMNS92Tm5VbnNENDBZQT09
ID riunione: 981 8693 7558
Passcode: 555538

Venerdì, 23 Aprile 2021 - dalle 14:30 alle 17:00
piattaforma Zoom
gratuito
Lunedì, 22 Marzo 2021 - 15:00
diretta sul canale YouTube o sulla pagina Facebook Canali di Bologna

presentazione piattaforma SIBonus per la gestione dei crediti fiscali per l'edilizia

Le  Camere di commercio, attraverso Unioncamere Emilia – Romagna, sono liete di informare che InfoCamere, la società del sistema camerale per l’innovazione digitale, ha sviluppato SiBonus ( https://sibonus.infocamere.it/), piattaforma web che consente alle imprese e ai titolari di crediti fiscali  per l’edilizia (Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Bonus ristrutturazioni, Bonus Facciate)  di cederli per ricavare liquidità immediata, dando modo ai soggetti interessati al loro acquisto di valutare le diverse opportunità

Mercoledì, 24 Febbraio 2021 - dalle 17:30 alle 19:30
webinar
gratuito